Trasporti nazionali e internazionali

Nasce "Habitat" per garantire la sicurezza del traffico navale.

05 maggio 2014
Si chiama "Habitat" ed è un progetto di monitoraggio del traffico navale, attualmente in corso di sperimentazione all'Autorità portuale di Salerno, realizzato dall'Università degli studi di Salerno in collaborazione con altri atenei italiani (tra cui l'Università di Pisa).
"Habitat" utilizza un radar di tipo passivo, che non emette segnali, ma utilizza quelli già "nell'aria" (principalmente i segnali del digitale terrestre, delle tv satellitari e dei telefonini).

Il progetto "Habitat" fornisce informazioni su posizione e destinazione delle navi anche alle imbarcazioni non dotate di antenne satellitari.
Il sistema di tracciamento della rotta non è basato solo sul plot (la linea che traccia la rotta) ma anche sulla visualizzazione in pianta delle navi.
Dovrebbe infine fornire un supporto in più ai piloti, permettendo loro di simulare le manovre.

Il progetto monitora il traffico portuale (entro un miglio dalla costa) di tutte le navi combinando tutte le tecnologie attualmente in uso nei porti (Ais, Vhf, Gnss, Pmis, Vts), in qualunque condizione meteo e in qualunque momento.
"Il progetto "Habitat" dell'Università di Salerno- spiega l'Authority di Salerno in una nota - mette ancora una volta in evidenza il porto di Salerno quale entità promotrice di innovazione a tutto vantaggio di efficienza ed incremento della sicurezza e, quindi, porto, città e regione sempre più attrattori di merci e crociere, nonché di investimenti volti a dare vita alla crescita del nostro approdo".

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo Bike: il futuro della logistica last mile sostenibile e efficiente

22 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it