Trasporti nazionali e internazionali

Ue: Nuovo regolamento sul cronotachigrafo digitale.

26 marzo 2014
L'Unione Europea rinnova le norme sulla costruzione e gestione dei cronotachigrafi digitali sui veicoli industriali sopra le 3,5 tonnellate e sugli autobus in tutti i Paesi comunitari.

Lo scopo del nuovo Regolamento è rendere gli apparecchi più sicuri contro le manomissioni, permettere maggiori controlli, ma anche semplificarne l'istallazione e l'utilizzo.

Le disposizioni del nuovo regolamento, formalmente in vigore dal 1° marzo scorso, saranno efficaci soltanto a partire dal 2 marzo 2016.

Tra le novità di maggior rilievo del nuovo Regolamento l'introduzione di una nuova generazione di tachigrafi intelligenti, collegati ad un servizio di posizionamento basato su un sistema di navigazione satellitare, caratterizzati da sistemiche ne garantiranno l'inviolabilità.

I dispositivi saranno montati sui veicoli immatricolati per la prima volta 36 mesi dopo l'entrata in vigore delle norme di dettaglio approvate dalla Commissione UE.
I nuovi tachigrafi consentiranno alle autorità preposte di selezionare i controlli su strada concentrandoli su veicoli che presentano determinate anomalie; poi c'è la previsione della responsabilità dell'impresa di trasporto per le violazioni commesse dagli autisti. Quindi la possibilità per le forze di polizia di verificare il rispetto dei tempi di guida e di riposo esaminando i fogli di registrazione, i dati visualizzati, stampati o anche scaricati che sono stati registrati dal tachigrafo o tramite la carta del conducente.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo Bike: il futuro della logistica last mile sostenibile e efficiente

22 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it