Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in italia: i dati del 2013.

21 marzo 2014
Nel 2013 il traffico merci italiano ha cominciato a dare segni di ripresa. Ma si tratta di "segnali tenui e contraddittori", spiega Piero Luzzati, direttore generale di Confetra, la confederazione nazionale dei trasporti e della logistica che ha diffuso i dati nella consueta nota congiunturale sul trasporto merci relativa al 2013.

L'arresto del trend negativo del traffico merci è un fatto ma, si legge nel documento (che è stato compilato intervistando un panel di imprese tra le più rappresentative dei vari settori), "la modesta positività dei risultati denota la fragilità della ripresa".

Le migliori performance sono registrate nel trasporto marittimo di container, che segna +4,7% sul 2012 quanto a numero di teu (contenitori da 20 piedi) movimentati, mentre le rinfuse e i rotabili segnano, in tonnellate, rispettivamente -0,7% e +0,2%. Segue il trasporto stradale internazionale con +3,4%, quanto a numero di viaggi, sul 2012 (quello nazionale segna un più modesto +0,8%) e quello aereo (+2,1% di tonnellate movimentate).

Nota positiva riguarda le aspettative delle aziende del settore per il 2014: solo una minoranza degli operatori (15%) teme ancora una recessione, mentre la maggioranza è prudentemente ottimista, il 44% prevede traffico in crescita e il 41% traffico stabile.

Il comparto dei trasporti internazionali terrestri, si legge ancora nella nota, "riguarda traffico prevalentemente europeo: il risultato positivo dei vettori stradali (+3,4%) a fronte dell'invarianza (0%) di quello degli spedizionieri terrestri (mentre le spedizioni aeree segnano +1,8% e quelle via mare +2%), dimostra come l'Ue, dove le merci possono circolare liberamente, possa ormai assimilarsi al mercato domestico, servito da grandi vettori logistici".

Il settore poi che ha registrato le migliori performance, sia in termini di traffico (+4%) sia di fatturato (+3,6%), continua a essere quello degli express courier, trainato soprattutto, spiega Luzzati, "dagli acquisti online. Si tratta di un mercato in forte espansione in Italia, che non ha subito soste neppure nei momenti più bui della crisi".

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo Bike: il futuro della logistica last mile sostenibile e efficiente

22 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it