Trasporti nazionali e internazionali

Palletways: novità sulle spedizioni vitivinicole verso il Regno Unito.

21 marzo 2014
Mancano pochi giorni al grande salone internazionale di Vinitaly, e già circolano novità importanti che riguardano anche il settore della logistica del vino.

Palletways, leader in Europa nel trasporto espresso su pallet, presenta una novità destinata a facilitare l'invio delle spedizioni di prodotti vinicoli verso il Regno Unito, grazie a un accordo con un operatore specializzato nei servizi di logistica e deposito fiscale per carichi di vino e bevande alcoliche; la Gran Bretagna è solo il primo passo della partnership.

La presenza di accise applicate dal Regno Unito sulle bevande alcoliche ha sempre ostacolato l'esportazione di prodotti vitivinicoli oltre Manica.

La partnership appena avviata da Palletways consente di gestire in modo più efficace l'emissione dei documenti di accompagnamento e le pratiche doganali riferite alle accise, facilitando l'accesso al mercato britannico anche ai piccoli produttori di vino e alle cantine meno strutturate.

"Nel corso degli ultimi due anni, abbiamo registrato una domanda forte e crescente da parte dei produttori italiani di servizi per spedizioni di piccole partite di vino, uno o due pallet, direttamente a ristoranti, enoteche e piccoli commercianti del Regno Unito: dato il rapporto privilegiato che abbiamo con il settore vitivinicolo - che da solo vale il 30% dei volumi - questa richiesta non poteva restare inascoltata", ha dichiarato Roberto Rossi, presidente di Palletways Italia.

"Abbiamo sviluppato una soluzione che riteniamo ottimale per i nostri Clienti in quanto integra le capacità logistiche e amministrative del nostro Partner - merce da Italia a UK e documenti/dogana - e le nostre capacità distributive - presa dalla cantina del nostro Cliente al nostro Partner e da punto di ingresso in UK a destino finale, happy hours incluse".

Il Regno Unito è il sesto Paese al mondo per consumo di vini e rappresenta un mercato di assoluto rilievo per i produttori italiani, con grandi potenzialità di sviluppo. In termini di volumi, infatti, l'Italia ha già stabilmente superato la Francia e dopo l'Australia è il maggior partner commerciale della Gran Bretagna in questo comparto.
"Gli Inglesi manifestano una forte predilezione per i vini di piccoli produttori, preferibilmente di qualità elevata, tipici di molte piccole realtà del nostro territorio, sempre più interessati ai mercati internazionali", ricorda Rossi.

"Attraverso questo servizio, i Clienti dei nostri Concessionari possono proporre i propri vini anche a piccoli distributori locali, molto diffusi in tutto il Regno Unito, a un prezzo a domicilio, accise comprese".

Lo stand di Palletways ospita anche quest'anno tre rinomate aziende vitivinicole: affiancata dal Concessionario Lottero, Baladin partecipa all'allestimento esponendo, a titolo dimostrativo, le proprie bottiglie (di birra!) sul Full Pallet, la più grande tipologia di pallet; la Full Cantine Volpetti, in collaborazione con il Concessionario Mised, sono presenti con un Quarter, mentre su un Half Pallet del Concessionario Brigl trovano spazio i vini della Cantina Produttori San Paolo.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it