Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Sicurezza a 360° nella logistica e nel trasporto di merci: ecco come.
A cura di Andrea Natale, Marketing Manager, Tyco Integrated Fire & Security.


Hardware e Software per il Magazzino

Sicurezza a 360° nella logistica e nel trasporto di merci: ecco come.

14 Marzo 2014

Premessa


Sono sempre più frequenti le notizie di cronaca che parlano di intrusioni e furti nei magazzini o di assalti in pieno stile cinematografico a furgoni portavalori, come il recente caso di Senago, in provincia di Milano, dove un camioncino che trasportava profumi, capi di abbigliamento e cosmetici per un valore di circa 100.000 euro è stato assalito poco dopo aver lasciato il magazzino.
Il furgone è stato trovato nelle vicinanze poche ore dopo, ovviamente “alleggerito” della preziosa merce.

Questo è solo il più recente episodio di furto commesso ai danni di trasportatori e comunque – più in generale – di operatori nel settore della logistica, che stanno diventando un obiettivo sempre più frequente di gruppi organizzati senza scrupoli dotati di strumenti capaci di aggirare le tecnologie di sicurezza.

Nel caso di Senago, per esempio, i ladri hanno utilizzato dei dispositivi jammer per mascherare il segnale GPS e impedire il monitoraggio da remoto del percorso del furgone.

Oltre alla protezione contro i furti, sono numerose le esigenze di sicurezza da soddisfare nella logistica dei trasporti, anche in virtù della crescente importanza che essa riveste.
Parlando di trasporto merci, quello aereo ha registrato un incremento di circa il 50% negli ultimi 10 anni e i dati relativi a quelli su strada, rotaia e navale sono molto simili.
I trasporti stanno inoltre diventando sempre più globali grazie all’apertura di mercati in regioni in passato poco industrializzate.

Le problematiche ambientali, divenute a ragione prioritarie in azienda, impongono tragitti sempre più brevi verso la destinazione finale, facendo incrementare il valore della merce in transito. Si sta passando infatti da elevati volumi di materiali grezzi di poco conto a quantità ridotte di prodotti finiti dal costo elevato.

Il trasporto merci cresce per valore e importanza e qualsiasi interruzione nelle rotte commerciali può avere effetti di ampia portata a tutti i livelli del business.
Se consideriamo infine che la natura stessa delle infrastrutture di trasporto le obbliga a essere aperte e operative 24 ore al giorno, spesso in location remote, è facile comprendere come la sfida che deve affrontare chi opera nella logistica sia quella di proteggere le strutture e il trasporto stesso.

Occorre perciò affidarsi a partner tecnologici capaci di garantire esperienza e competenza in entrambi gli aspetti e di offrire una protezione a 360°. Vediamo più nel dettaglio come questa può essere attuata.


Sicurezza a 360°


Un tale livello di sicurezza può essere garantito in primis monitorando da remoto ogni struttura e mezzo: i centri di smistamento, gli ingressi, le aree di carico e i camion, giusto per fare qualche esempio.

È possibile creare degli algoritmi capaci di far scattare allarmi e notifiche nei centri di monitoraggio ogni volta che si verifica un evento sospetto. Il tutto può essere veicolato su rete, utilizzano le più recenti tecnologie IP.

In particolare, esistono sul mercato soluzioni di videosorveglianza capaci di offrire diverse funzionalità fondamentali per la sicurezza in magazzini e nel trasporto delle merci. Mi riferisco alle “video guardie” e alla verifica video degli allarmi.


La prima crea un processo di sicurezza affidabile e coerente e favorisce la conformità a regolamenti specifici dell’industria, la seconda riduce i falsi allarmi e contribuisce a migliorare la safety a livello generale. Include anche il monitoraggio di elementi critici quali allagamenti e temperature.

Molti prodotti infatti, specialmente nel settore farmaceutico, devono essere conservati a una temperatura precisa per mantenere la loro efficacia e a tal fine è fondamentale garantire il monitoraggio di tutta la catena del freddo e contestualmente della supply chain.

A volte accade, per i motivi più svariati, che al momento della consegna della merce nessuno sia presente.
Per ovviare a questo tipo di inconveniente è possibile affidarsi alla videosorveglianza che consente a personale ben addestrato di monitorare da remoto le attività del punto vendita o del magazzino, incluse le consegne dopo l’ora di chiusura.

Furto e intrusioni vanno spesso “a braccetto”, e una soluzione di sicurezza completa a protezione di un magazzino non può prescindere da un sistema anti-intrusione efficace, sofisticato e affidabile.
Quelli di nuova generazione presenti sul mercato si basano su sensori o su video, possono essere monitorati da remoto, e sfruttano la tecnologia IP risultando ancora più sicuri e affidabili, diventando strumenti interattivi capaci di risolvere ogni giorno problematiche differenti.

Assicurata la protezione delle infrastrutture, non resta che dedicarsi a quella del trasporto vero e proprio, con il tracciamento dei veicoli, delle merci e degli autisti su rotte commerciali domestiche e continentali.

Per far ciò sono disponibili pacchetti completi che includono servizi di videosorveglianza durante le fasi di carico e scarico, tracciamento con GPS tramite comunicazione satellitare anche in up-link, per un controllo sicuro e totale on-board, e reportistica dettagliata sugli spostamenti.





A proposito di Hardware e Software per il Magazzino