Trasporti nazionali e internazionali

Lombardia: prossimo passo un piano macroregionale della logistica.

13 marzo 2014
Lombardia uguale macroregione, anche in termini di intermodalità.
E' quanto è emerso dall'incontro avvenuto ieri tra l'assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità della Regione Lombardia, Maurizio Del Tenno e Bernhard Kunz, direttore generale del Gruppo Hupac, nel corso della visita al terminal intermodale di Busto Arsizio-Gallarate di Hupac, i cui posti di lavoro generati dall'intermodalità sono stimati intorno alle 3.000 unità.

La Lombardia si dice pronta ad allargare fuori dai confini regionali la propria competenza logistica e intermodale. Non solo alla Liguria e al Piemonte, ma anche alla Svizzera che, con la ormai prossima inaugurazione dell'Alptransit, rappresenta un punto nodale per il trasporto al di qua e al di là delle Alpi.

"Servono linee ferroviarie moderne, pensate non solo per il traffico passeggeri ma anche per il traffico merci", ha spiegato Kunz. "Ogni container significa produzione, posti di lavoro e benessere.

La logistica è un settore strategico per il sistema Paese, un settore in forte espansione e ad alta concentrazione di manodopera.
Il trasporto intermodale, poi, punta tutto sulle maestranze locali. Il recente accordo tra Svizzera e Italia dà il via alle opere di potenziamento delle linee di accesso ad Alptransit.

La linea di Luino è la più urgente in quanto può contribuire al trasferimento del traffico sin dal 2016 senza attendere l'apertura del tunnel di base del Monteceneri. "Traffico merci e traffico passeggeri beneficeranno entrambi dall'ammodernamento di questa linea secondaria", ha concluso Kunz.

Sono previsti lavori di adeguamento in termini di altezza del profilo e lunghezza dei binari di sorpasso, ma non ci sarà alcun aumento di capacità, in termini di tracce giornaliere, rispetto alla programmazione degli anni Novanta. Resterà invariata anche la capacità del terminal di Busto Arsizio-Gallarate.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it