Trasporti nazionali e internazionali

Il Napa cresce con Chioggia e Monfalcone.

26 febbraio 2014
Nell'incontro di ieri a Trieste si è chiuso, infatti, il semestre di presidenza di Venezia dell'associazione che comprende i porti dell'Alto Adriatico e che offre il vantaggio economico di un arco di copertura di quasi 300 gradi, per far trasferire le merci da un lato verso l'Italia e la Francia, dall'altro verso la Bosnia e i Paesi dell'Est più in generale e ancora l'Austria, la Germania, la Repubblica Ceca, l'Ungheria e oltre.

Ora che la presidenza passa a Rijeka, ecco un'importante novità strutturale, l'integrazione di altri scali che fanno parte dell'arco di costa che va dalla Croazia al Veneto.

"L'Unione Europea - conferma Paolo Costa, presidente dell'Autorità portuale di Venezia - nell'Alto Adriatico oltre ai porti di primo livello quali Venezia, Trieste, Koper, Rijeka e Ravenna (al di fuori del Napa), ha identificato un secondo livello di scali della rete globale.

Due di questi porti, Monfalcone e Chioggia, hanno chiesto di intervenire nel Napa e stiamo modificando lo statuto per farli entrare per una completa integrazione dei porti dell'Alto Adriatico e un'offerta sempre più competitiva".

Il Napa, quindi, si amplia in un momento di crescita del cluster portuale dell'Alto Adriatico e si conferma una soluzione di enorme vantaggio quale punto più a Nord del Mediterraneo e più vicino ai mercati di oggi e di domani.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Top 10 compagnie marittime: MSC primeggia nel settore

25 aprile 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it