Sistemi di magazzino

La flotta di carrelli Linde Material Handling per la logistica sostenibile.

07 febbraio 2014
All'interno del programma nazionale per l'innovazione delle tecnologie a idrogeno e le celle combustibili - NIP - del Ministero Federale dei Trasporti, con un valore di circa 2,9 milioni di euro, la Cattedra di Movimentazione dei materiali, flusso dei materiali e logistica dell'Università della Tecnologia di Monaco studierà la sostenibilità ambientale e l'efficienza economica dei veicoli a celle combustibile nell'uso quotidiano, a partire dai veicoli consegnati da Linde Material Handling per l'impianto BMW di Lipsia.

Questi veicoli (quattro trattorini e cinque carrelli elevatori dotati di sistemi di trazione ibrida) sono alimentati a idrogeno, energia verde certificata.
"La cella a combustibile prevarrà come tecnologia chiave per la propulsione dell'intralogistica - ha affermato Theodor Maurer, Ceo di Linde Material Handling - Con l'H2IntraDrive stiamo compiendo un grosso passo in avanti nel processo di sviluppo di carrelli alimentati a idrogeno da impiegare nelle produzioni industriali".

Altri articoli per Sistemi di magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Dalle Aziende
Modula Farm, la coltivazione verticale e sostenibile senza vincoli di stagioni, distanza e clima
10 novembre 2022
Dalle Aziende
Maggiore sicurezza in magazzino con il sistema di avviso del traffico Safe-T-Signal di Rite-Hite
13 dicembre 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it