In breve
SMARTSET è il progetto europeo sviluppato per dimostrare come il trasporto merci nelle città e nelle regioni europee possa essere reso più efficiente e sostenibile a partire da un miglior utilizzo del terminal merci. " />
Servizi e accessori per il trasporto

Economia digitale: come cambia il mercato IT in Italia.

05 novembre 2013
In breve
SMARTSET è il progetto europeo sviluppato per dimostrare come il trasporto merci nelle città e nelle regioni europee possa essere reso più efficiente e sostenibile a partire da un miglior utilizzo del terminal merci.
Premessa
L'Information Technology italiana è in recessione: a fine 2013 si avrà un calo del 4% rispetto ai dati già negativi del 2012.

Eppure l'economia digitale in senso ampio cresce bene, in particolare nei comparti dell'e-commerce e del Mobile Commerce.

La novità del 2013 è quindi un cambiamento nel perimetro di mercato: l'economia digitale ha sconvolto il mercato, e le vecchie categorie devono essere integrate.

Quali sono le tecnologie che avanzano e che sfidano la recessione?
Come stanno reagendo le aziende italiane?
Per Alfredo Gatti, Managing Partner di NEXTVALUE, che ha realizzato la ricerca per conto di Assintel, "gli stakeholder dell'Assintel Report, gli imprenditori, i manager, gli addetti ai lavori che ci seguono, ritengono che sia decisamente il momento di liberare nuove idee e renderle concrete". Vediamo quindi una sintesi della presentazione dell'Assintel Report 2013, mentre per la presentazione integrale rimandiamo al seguente link: milano_assintel-report-2013.


Il mercato italiano dell'IT
Dal 2008 ad oggi, l'Information Techonology italiana ha perso quasi 4 miliardi di euro e si prevede che alla fine del 2013 il mercato si assesterà a quota 18.215 milioni di euro, ovvero il 4% in meno rispetto al 2012.

Sono in calo i segmenti dell'Hardware (-9,5%), del Software (-3,2%), dei Servizi IT (-4,3%) e tutti i mercati verticali: PA e Sanità (oltre -11%).

Commercio, Distribuzione e Servizi (-5,4%), Industria (-4,7%), Trasporti e Logistica (-4,8%), Telecomunicazioni (-2%) e Banche (-2,1%).

Il consumer, invece, registra un incoraggiante +1%.
In particolare alcuni trend risultano significativi, trainati dal consumo di strumenti digitali, primi fra tutti i tablet (+42%):
  1. Il Mobile Internet: caratterizzato dalla convergenza, ubiquità, trasparenza e realtà estesa;
  2. Le Tecnologie "social media", in un trend di passaggio sempre più immediato da Likers a Leads;
  3. Big Data e Business Analytics, secondo la nuova cultura del Data-Driven;
  4. Internet of Things: come ad esempio i prodotti di Smart City, Smart Home, Smart Energy, Smart Environment, Smart Car, eHealth, con una previsione di 6 trilioni di dollari nei prossimi 10 anni, secondo McKinsey;
  5. Cloud Computing, inteso come operatività "as a Service", con una previsione di 3 miliardi di consumatori che raddoppiano in 10 anni;
  6. 3D Printing: la terza rivoluzione industriale;
  7. Automazione della conoscenza: la capacità dei computer di svolgere compiti finora svolti soltanto da esseri umani;
  8. Robotica e intelligenza artificiale, compresa la Human Augmentation della macchina;
  9. E-Commerce, per cui si prevede che tra 10 anni in 600 città abiteranno i 2/3 dei consumatori mondiali;
  10. On-demand e digital marketing: le esperienze dei consumatori diventeranno un mix tra realtà fisiche e virtuali.
L'economia digitale, infatti, produce un Pil del 3,1% sul Pil nazionale; l'e-commerce cresce del 18% e il Mobile Commerce addirittura del 160%.

Il mercato allargato degli Smartphone, dei PC portatili, delle applicazioni Mobile, del Digital Marketing, del Cloud, vale oggi 24.134 milioni di euro.


Scelte aziendali
La spesa IT nelle aziende è ancora in contrazione: -19,7% per le micro imprese, -14,8% per le piccole imprese, -11% per le medio-piccole imprese; -7,4% per le medie imprese.
Le medio-grandi imprese e quelle top si attestano a un -0,5% e -0,3%.

Nel panel di aziende prese in considerazione dalla ricerca (500 decisori), si riscontra un generale spostamento verso budget IT esterni all'azienda, che incidono per il 54% del totale.

Per il 13% delle aziende top ci sarà un aumento della spesa IT esterna superiore al 5% nei prossimi 12 mesi, per una quota del 20% dedicata a nuovi progetti e innovazione.

In testa ai progetti di innovazione già inseriti nel portfolio 2013 o nel portfolio 2014 si colloca il Mobile Computing per il 64%, con un aumento del 48% rispetto allo scorso anno.

Seguono: Enterprise App (41%), Analytics (27%), Internet of Things (24%), Multicanalità e Marketing Management (22%), E-commerce (21%), Search e Big Data (19%), e Consumer App (14%).


Commercio, distribuzione e servizi
Per il 68% dei rispondenti sul Panel di imprese Top e Medio Grandi, i processi aziendali che genereranno progetti IT di Innovazione nei prossimi 12 mesi riguarderanno il miglioramento del servizio al Cliente e l'E-commerce; per il 48% i processi di Marketing e Vendita; per il 44% la gestione delle perfomance aziendali; per il 40% la Logistica; seguiti dal gestione del punto vendita (36%), dei contenuti e della documentazione del sistema della conoscenza (32%), dei servizi management e Information security management per il 24%; infine per il 16% il sourcing & demand plan, per il 12% gli Shared Services e per l'8% l'automazione, il telecontrollo, M2M, la manutenzione e la gestione degli impianti.

Per quanto riguarda l'e-commerce, si stima una vendita online del 5,4%, un volume di vendite di 12 miliardi di euro nel 2013, con un tasso di crescita del 18% rispetto al 2012, 13 milioni di acquirenti online, una crescita del Mobile commerce del 160% rispetto al 2012, acquisti all'estero pari al 23% e una prevalenza del settore dell'abbigliamento (+27%), seguito dall'informatica (+24%) e del Grocery (+18%).

Secondo l'analisi è necessario operare sulla sicurezza dei pagamenti online e sul trust degli operatori dell'offerta.
Per quanto riguarda l'Agenda digitale, secondo l'analisi sono necessarie politiche industriali per favorire la domanda di beni e di servizi e la protezione dei dati e della privacy.


Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it