Trasporti nazionali e internazionali

Come chiedere il rimborso delle accise sul gasolio su rifornimenti effettuati all'estero nel 2011.

17 ottobre 2013
In un contesto recessivo come quello attuale, una delle principali esigenze delle imprese di trasporto è cercare di trovare soluzioni che consentano una riduzione dei costi ed un miglioramento della liquidità: in tale contesto, il rimborso delle tasse legate al gasolio - che costituisce il 90% delle spese totali di ogni autotrasportatore - è di importanza fondamentale per le imprese di trasporto internazionale.

In Italia come negli altri paesi dell'Unione Europea il carburante per autotrazione è gravato in misura importante da due tipologie di imposte, IVA e accise: lo abbiamo spiegato in questo approfondimento.

A differenza dell'aliquota dell'IVA, spesso al centro di dibattito, le accise sono invece trascurate o addirittura dimenticate, ma ciò nonostante hanno una forte incidenza sul prezzo finale del carburante in molti paesi europei.
Negli ultimi anni alcuni governi hanno stabilito politiche di rimborso delle accise al fine di incentivare il consumo di gasolio sul proprio territorio.

Attualmente sei paesi - Belgio, Francia, Italia, Slovenia, Spagna, Ungheria - garantiscono questo rimborso.

Un'altra informazione spesso omessa è il fatto che Belgio e Francia offrono un rimborso delle accise retroattivo, quindi tutte le società di trasporto che in passato non vi hanno prestato attenzione avranno un'ulteriore possibilità di risparmio.
Infatti, sino al 31 dicembre 2013, è possibile recuperare le accise relative a rifornimenti di gasolio avvenuti nel 2011.

Utilizzando i servizi di Madison, una delle maggiori società europee ad occuparsi di rimborso IVA e accise, le imprese italiane di trasporto internazionale otterranno per il 2011 un rimborso pari a
45,10 euro per la Francia e a 76,30 euro per il Belgio su ogni 1000 litri di gasolio acquistati.

L'ultima finestra disponibile per presentare le istanze di rimborso 2011 scade il 31 dicembre 2013, per cui occorre informarsi in tempo.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it