Hardware e Software per il magazzino

Dalla Cina al negozio: la logistica Apple.

13 settembre 2013
In occasione dell'uscita sul mercato dei nuovi iPhone 5S e iPhone 5C, per Apple si profilano giorni intensi per far fronte alla diffusione di due diversi tipi di iPhone insieme.
Come arrivano gli smartphone Apple dalla Cina al negozio?

Il sistema perfezionato da Apple, in particolare da Tim Cook, permette di ridurre al minimo i costi di magazzino attraverso l'adozione del modello "just in time", in modo che il prodotto rimanga per pochissimo tempo in giacenza nel magazzino.

La logistica, in mano a Michael Seifert e Jeff Williams, è organizzata in modo che si attui una previsione di vendite e si studi il modo migliore per trasportare e consegnare i vari componenti, che poi verranno assemblati dalle fabbriche.

I dispositivi rimangono negli stabilimenti cinesi finché non viene completato il sistema operativo, poi caricato sui dispositivi.

Dato che gli iPhone pesano poco, Apple li trasporta per via aerea, contenendo i tempi del trasporto su nave.
Il trasporto aereo dalla Cina agli Usa avviene attraverso il corriere FedEx: ogni Boeing 777 trasporta in media 450 mila iPhone.

Altri articoli per Hardware e Software per il magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
Sistema integrato VS dipartimentale - Global Summit
28 febbraio 2018

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it