Sistemi di magazzino

Yale e la rivoluzione delle celle a combustibile.

15 luglio 2013
Mentre i mercati europei esplorano le possibili alterative alle batterie piombo-acido, negli Stati Uniti Yale si impegna con investimenti ingenti, collaborazioni tecniche, studi e test per soddisfare le esigenze dei clienti europei e assumere un ruolo decisivo nei mercati EMEA.

Numerose aziende americane di spicco hanno già scelto Yale per i propri carrelli alimentati con celle a combustibile a idrogeno, ottenendo importanti risultati in fatto di risparmio sulla manodopera e sui costi di esercizio, senza contare il contributo alla riduzione di emissioni per un ambiente di lavoro pulito.

Si tratta di una tecnologia avanzata che prevede la conversione in elettricità dell'energia prodotta nelle celle attraverso una reazione chimica i cui unici sottoprodotti sono acqua e calore.
Grazie a questo sistema, le aziende possono godere di un notevole risparmio economico: il tempo necessario per ciascuna operazione di riempimento della cella varia tra i tre e i dieci minuti e un unico "riempimento" può consentire al carrello un turno di lavoro prolungato.
Ciò ottimizza i tempi di attività del carrello riducendo i tempi di fermo, lo sforzo e la spesa associati alla sostituzione e alla manutenzione della batteria.

Un ulteriore vantaggio offerto dalla cella a combustibile rispetto alle batterie piombo-acido riguarda una maggiore disponibilità di spazio nello stabilimento, poiché si elimina la necessità di stazioni di ricarica batteria.
Infine, le celle rappresentano una scelta migliore rispetto alle batterie piombo-acido soprattutto in ambienti di lavoro refrigerati, poiché le basse temperature non influiscono sulle loro prestazioni.

Tra i principali clienti, Nestlé Waters ha attualmente impiegato nel suo stabilimento di imbottigliamento a Dallas la bellezza di 32 carrelli controbilanciati Yale® alimentati con celle a combustibile a idrogeno.
Anche Central Grocer Inc., la più grande catena di negozi di beni alimentari a Chicago, ha acquistato più di 220 carrelli alimentati con celle a combustibile per il suo nuovo centro di distribuzione.

Yale sfrutta la tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno per alimentare in modo efficiente non solo i carrelli controbilanciati, ma un'ampia varietà di carrelli da magazzino di tutte le dimensioni.
Grazie a questa tecnologia, Yale ha dimostrato che le celle a combustibile non sono più una remota possibilità futura, ma una reale opportunità di miglioramento funzionale e di risparmio economico.

Altri articoli per Sistemi di magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Hardware e Software per il magazzino

Robot Mobili Autonomi (AMR): tendenze e sfide

19 settembre 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Dalle Aziende
Modula Farm, la coltivazione verticale e sostenibile senza vincoli di stagioni, distanza e clima
10 novembre 2022
Dalle Aziende
Maggiore sicurezza in magazzino con il sistema di avviso del traffico Safe-T-Signal di Rite-Hite
13 dicembre 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it