Trasporti nazionali e internazionali

Le FS Austriache ÖBB ordinano i primi 100 treni Siemens per un valore di 550 milioni di euro.

06 luglio 2013
Il contratto sarà firmato dopo la scadenza del periodo definito stipulato ai sensi della legge sugli appalti pubblici.

Siemens si è aggiudicata il contratto nell'aprile 2010 a seguito di uno dei più grandi bandi di gara pan-Europei per treni regionali elettrici.
I convogli elettrici a tre unità saranno consegnati a partire dalla fine del 2015 in avanti.
La produzione finale dei treni sarà eseguita nello stabilimento ÖBB in Jedlersdorf (Technical Services).
I carrelli arriveranno dall'impianto Siemens di Graz. 30 treni entreranno in servizio nella S-Bahn (transito urbano di massa) nella capitale austriaca Vienna e nella bassa Austria, e 70 per i servizi ferroviari regionali nell'Austria del nord e nella Styria.

L'ordine ha un valore complessivo di 550 milioni di euro. "Ancora una volta abbiamo vinto una gara e ricevuto un ordine per la nostra piattaforma Desiro.
Questo dimostra che il nostro veicolo non solo è progettato in modo ottimale per il traffico urbano di breve distanza ma che soddisfa inoltre tutti i requisiti delle operazioni regionali," ha dichiarato Jochen Eickholt, CEO della Divisione Rail Systems di Siemens.

I treni Desiro ML-type sono veicoli flessibili e affidabili i quali, grazie alla loro concezione di treni a single-car, possono essere adattati specificamente ai volumi di passeggeri previsti.
Con i loro sistemi di guida migliorati, che hanno permesso di ridurre ulteriormente l'energia richiesta al funzionamento rispetto ai modelli precedenti, i nuovi Desiro sono particolarmente ecofriendly.

Anche la struttura dei treni è fatta con materiali ecologici, usati per esempio per la verniciatura e nelle finiture interne.
ÖBB ha scelto la versione base del Desiro ML-type, che comprende un'unità multipla composta da carrozze.
I treni S-Bahn avranno 244 posti a sedere mentre i convogli regionali 259. I treni Desiro possono raggiungere una velocità massima di 160 chilometri all'ora.

I comodi ingressi a pianale basso garantiscono un accesso senza ostacoli (senza rampe) anche per utenti in carrozzina e famiglie con passeggini o carrozzine. L'altezza del pavimento è a 600 mm. I treni S-Bahn hanno sei ingressi per lato, i regionali quattro.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it