Trasporti nazionali e internazionali
Studio sui porti: cluster marittimo è il 2,6 del Pil.
19 giugno 2013
Lo studio della Ambrosetti House sul rilancio della portualità italiana è stato illustrato ieri a Roma, insieme a Luigi Merlo, presidente di Assoporti, Michele Pappalardo, presidente di Federagenti, e Piero Lazzeri, presidente di Fedespedi.
Dai dati dello studio emerge il ruolo strategico dei porti italiani: il cluster marittimo rappresenta, infatti, il 2,6% del Pil, pari a quasi 40 miliardi di Euro.
Gli occupati diretti impiegati complessivamente sono 213.000: per ogni 100 nuovi impiegati dal settore logistico-portuale vengono attivate 173 nuove unità di lavoro nell'economia, e per ogni 100 euro di nuovi investimenti o di domanda aggiuntiva di nuovi servizi, vengono generati 237 euro di ricchezza complessiva per il Paese.
Il 55% delle merci esportate Extra-Ue e il 30% del totale delle esportazioni italiane mondiali passa per i porti italiani.
È emersa la necessità di un intervento legislativo (manca ancora un Piano Strategico Nazionale della Portualità) per adeguare la governance della portualità alle best practice internazionali.