Trasporti nazionali e internazionali

Autotrasporti: pedaggio elettronico in Ungheria.

18 giugno 2013
Il pedaggio elettronico per i veicoli industriali arriva anche in Ungheria, dove verrà introdotto dal 1° luglio prossimo su gran parte della sua rete stradale, comprese autostrade, superstrade e le principali arterie di viabilità ordinaria, per un totale di 6513 chilometri.



Il pagamento elettronico si chiama HU-GO System, interessa tutti i veicoli industriali con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate e sostituisce l'attuale vignetta forfettaria attraverso un metodo basato sul chilometraggio effettivamente percorso.

Gli importi variano da strada a strada, dal numero di assi dei veicoli e dalla loro classe Euro. Si pagherà con un sistema simile al nostro Telepass, tramite il terminale Obu, o prepagando presso appositi punti. Per pagare con il terminale Obu è necessario registrarsi al sito www.hu-go.hu.

Questo il nuovo sistema tariffario, a partire dal 1° luglio:

  • Veicoli Euro 3 e superiori a due assi: viabilità veloce 42,41 £ - viabilità ordinaria 18,04 £
  • Veicoli Euro 3 e superiori a tre assi: viabilità veloce 59,52 £ - viabilità ordinaria 31,23 £
  • Veicoli Euro 3 e superiori a quattro o più assi: viabilità veloce 86,70 £ - viabilità ordinaria 54,07 £
  • Veicoli Euro 2 a due assi: viabilità veloce 49,89 £ - viabilità ordinaria 21,23 £
  • Veicoli Euro 2 a tre assi: viabilità veloce 70,02 £ - viabilità ordinaria 36,75 £
  • Veicoli Euro 2 a quattro o più assi: viabilità veloce 108,38 £ - viabilità ordinaria 67,60 £
  • Veicoli Euro 1 a due assi: viabilità veloce 57,38 £ - viabilità ordinaria 24,41 £
  • Veicoli Euro 1 a tre assi: viabilità veloce 80,53 £ - viabilità ordinaria 42,26 £
  • Veicoli Euro 1 a quattro o più assi: viabilità veloce 130,06 £ - viabilità ordinaria 81,11 £

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it