Trasporti nazionali e internazionali

Confetra: neutralità dal Governo sui costi minimi.

10 maggio 2013
Confetra si aspetta neutralità da parte del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che mensilmente aggiorna i costi minimi in base al prezzo del gasolio e che dovrà astenersi dal cambiare le carte in tavola, fintanto che la questione resta sub judice.

Insieme a Confindustria, Confetra ha presentato un pacchetto di proposte per mantenere rapporti commerciali equilibrati tra committenza e autotrasportatori garantendo la sicurezza della circolazione.

I costi minimi dell'autotrasporto - il regime di tariffazione minima obbligatoria in vigore dal 2008 - sono stati, infatti, rinviati dal TAR del Lazio alla Corte di Giustizia Europea affinché ne venga valutata l'eventuale incompatibilità col diritto comunitario per violazione delle norme sulla concorrenza.

Ora che la questione è arrivata alla fase finale, la Confetra (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica) ha comunicato al presidente del Consiglio Letta e al ministro dei Trasporti Lupi di aspettarsi che il nuovo Governo attenda il giudizio di Lussemburgo in una posizione di neutralità e di imparzialità, senza schierarsi da una parte a danno dell'altra.

"In merito, l'attuale presidente del Consiglio Enrico Letta - spiega Nereo Marcucci, presidente di Confetra - nel febbraio scorso ebbe modo di dichiarare pubblicamente che sarebbe stato opportuno in questa fase attendere il giudizio degli organi giurisdizionali come punto di partenza per trovare il giusto equilibrio.

Rimettersi al giudizio significa aspettare il pronunciamento della Corte, astenendosi dal continuare a difendere provvedimenti voluti da Governi e Parlamenti passati."

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo Bike: il futuro della logistica last mile sostenibile e efficiente

22 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it