Packaging

Il codice a barre compie 40 anni.

02 aprile 2013
"Se guardato con un minimo di prospettiva è il più significativo cambiamento che ha interessato la filiera del largo consumo".

Così Luca Pellegrini, docente di marketing all'Università Iulm di Milano, commenta il successo del codice a barre, ideato 40 anni fa dall'organizzazione mondiale Gs1.

Miguel Lopera, presidente e Ceo di Gs1 spiega che il "barcode è un vantaggio per aziende e consumatori: permette di smaltire il traffico alle casse, ridurre gli errori, tagliare i tempi di attesa e monitorare stock e flussi dei punti vendita.

Dietro le linee non c'è il prezzo, ma una sorta di carta di identità del prodotto: Paese d'origine, numero di lotto, numero seriale e data di scadenza".

L'azienda ora guarda al futuro, tenendo conto dei cambiamenti generati dallo sviluppo delle tecnologie digitali, dei social network e dei dispositivi mobili, per offrire ai consumatori un aggiornamento in tempo reale sui prodotti e la possibilità di scansionare direttamente i codici a barre.

"Il prossimo passo - afferma il direttore generale Bruno Aceto - è espandersi nei settori sanitari, bancari, dei trasporti e della logistica".

Altri articoli per Packaging

Ultimi articoli per Magazzino

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Interviste
Logistica immobiliare: un mercato in fermento
15 ottobre 2018
Dalle Aziende
System Logistics Corporate Sustainability
27 febbraio 2023

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it