Trasporti nazionali e internazionali

Porto della Spezia: i numeri del 2012.

13 febbraio 2013
Il porto della Spezia ha archiviato il 2012 con 1.247.218 contenitori movimentati, registrando una leggera flessione del 4,6% rispetto all’anno precedente.

“Un volume di traffico da considerarsi comunque di grande rilievo – ha affermato il presidente dell’AP, Lorenzo Forcieri - se commisurato alla pesante crisi economica che si è manifestata in Italia ed in Europa, interessando a più riprese i mercati mondiali di produzione e consumo e il trasporto marittimo in generale”.

Secondo quanto riportato dai dati resi noti dall’AP di La Spezia, si conferma sempre intorno al 20% la quota di traffico containerizzato sul mercato italiano, che vale circa 5,7 milioni di teu al netto del trasbordo.

Il trasbordo ha rappresentato il 7,3% del traffico complessivo portuale con 91mila movimenti.
Fra i mercati esteri serviti nel 2012 dal porto della Spezia, al primo posto risulta l’interscambio import-export con l’Asia al 46% delle movimentazioni complessive, seguito dal mercato America al 23%, quello con l’Africa 18%, quello con l’Europa al 8% e quello con l’Oceania 5%.

Per quanto riguarda invece i mercati inland serviti dallo scalo spezzino, si confermano le relazioni con le principali regioni di destinazione finale: Lombardia 28%, Emilia Romagna 26%, Toscana 15%, Veneto 12,6%, Liguria 8,6%, Piemonte 5,3%, altri 4,5%.

La Spezia Container Terminal – LSCT, gruppo Contship Italia, nel 2012 ha movimentato al molo Fornelli 990 mila teu.


LSCT, che opera l’80% del traffico contenitori effettuato nel porto spezzino, si conferma sempre ai vertici tra i più grandi operatori in Italia nell’ambito dei terminal contenitori.

Sempre molto importanti le performance legate al trasporto intermodale: nel 2012 LSCT ha movimentato infatti a mezzo ferrovia oltre 277 mila teus, pari al 30% del proprio traffico di banchina al netto dei trasbordi.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it