Hardware e Software per il magazzino

I tag Rfid usati anche da Liu Jo.

08 ottobre 2012
L'azienda di abbigliamento Liu Jo, già presente in Italia con più di 130 negozi, si è rivolta al Laboratorio Softech-ICT dell'Università di Modena per avviare il progetto Rfid applicato al mondo della moda.

In particolare i varchi Rfid leggono in tempo reale le merci che arrivano in magazzino, classificandole per taglia, colore e modello.
I tag codificati vengono poi inviati a faconisti che procedono applicando il barcode con i tag e infine spediscono il prodotti all'outsourcer logistico.

Il sistema dei tag Rfid ha diversi vantaggi, rendendo più veloce la gestione logistica: rettifica nel caso di errori di spedizioni e/o abbinamenti, lettura e validazione anche dei capi appesi, monitoraggio dei prodotti non solo nei negozi ma anche di quelli venduti sul web.

L'amministratore di Liu Jo Andrea Veroni spiega: “Attraverso il tag Rfid siamo riusciti a identificare gli attori che hanno messo in vendita il prodotto su canali non desiderati.
Abbiamo potuto abbattere del 70% i tempi di conta, ma anche minimizzare gli errori di spedizione”.

Altri articoli per Hardware e Software per il magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
Sistema integrato VS dipartimentale - Global Summit
28 febbraio 2018

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it