Trasporti nazionali e internazionali

La qualità dell'aria nei porti migliora grazie alle norme UE.

28 agosto 2012
La Direttiva UE 1999/32/EC, entrata in vigore nel gennaio 2010, che ha imposto carburanti a basso tenore di zolfo per le navi all'ormeggio o all'ancora nei porti (da valori che andavano sino al 4,5% all'utilizzo di carburanti inferiori allo 0,1% in peso), in base a un recente monitoraggio del JRC (Centro Comune di Ricerca) sulla qualità dell'aria nei porti del Mediterraneo ha dato ottimi risultati.

La ricerca, che ha misurato parametri chiave della qualità dell'aria nei porti del Mediterraneo prima e dopo l'entrata in vigore della direttiva, ha registrato una riduzione media del 66% dell'anidride solforosa in tre dei quattro porti monitorati, ovvero Civitavecchia, Savona e Palma di Maiorca; i dati ruguardanti il porto di Barcellona sono invece inutilizzabili a causa delle significative oscillazioni giornaliere.

Occorre considerare che il diossido di zolfo è una delle principali sostanze chimiche responsabili della formazione di piogge acide e dell'inquinamento atmosferico da polveri sottili che sono il principale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari e respiratorie.

La logistica per le stazioni automatizzate di monitoraggio degli inquinanti atmosferici a bordo della nave usata in questo lavoro è stata fornita da Costa Crociere, mentre le misurazioni sono state effettuate in collaborazione con scienziati provenienti dalle Università di Genova e Firenze, il Laboratorio INFN-LABEC a Firenze e l'Istituto per la valutazione ambientale e la ricerca sull'acqua a Barcellona.

In linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale, il Parlamento europeo e il Consiglio dell'UE hanno concordato di sottoporre al voto, dopo l'estate, la modifica della direttiva 1999/32/CE, in vista di un'ulteriore riduzione dei contenuti di zolfo anche nei carburanti usati al di fuori dei porti: l'obiettivo è portare il contenuto di zolfo dal limite massimo del 3,5% ora in vigore allo 0,5% entro il 2020.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Linea Light Group: con Modula lo stoccaggio dei componenti elettronici è più sicuro

28 settembre 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it