Trasporti nazionali e internazionali

Trenitalia vs Italo: la concorrenza già così fa risparmiare. Se fosse vera?

25 agosto 2012
La liberalizzazione del trasporto su ferro in Italia, come è noto, è ben lungi dal realizzarsi: sino a quando RFI, ovvero il gestore della rete italiana, farà parte dello stesso gruppo di Trenitalia, ovvero il vettore sulla carta ex monopolista, non potremo avere la libera concorrenza, che invece dovrebbe essere obiettivo, appunto, delle liberalizzazioni.

Ciononostante, Altroconsumo pubblica i risultati del monitoraggio di tutte le offerte disponibili sui Frecciarossa di Trenitalia e sugli Italo di Ntv, la società di Luca Cordero di Montezemolo, nel periodo dal 9 giugno al 5 agosto 2012 sulla tratta Milano (Porta Garibaldi)-Roma (Tiburtina), mettendo a confronto la tariffa minima disponibile per scoprire quale vettore sia il più conveniente.

All'inizio di giugno, viaggiare con Italo sulla tratta Milano-Roma costava mediamente 16 euro in meno; agli inizi di luglio, in occasione del ritocco delle tariffe da parte di Trenitalia, la differenza di prezzo si è dimezzata a 8 euro: evidentemente Trenitalia è stata costretta a diventare più competitiva per tenere testa al nuovo rivale, con vantaggi per chi usufruisce del servizio.

Considerati questi risultati, appare lecito chiedersi cosa accadrebbe se nel nostro Paese fosse davvero avvenuta la liberalizzazione dei trasporti ferroviari, e restare un poco stupiti dal fatto che una delle tante 'anomalie italiane', neppure poi tanto trascurabile a nostro giudizio, non sia stata ancora oggetto di discussione in un contesto di esame delle proposte che potrebbero rendere maggiormente competitivo il sistema Italia, riducendo anche inquinamento e traffico su strada.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it