Trasporti nazionali e internazionali

Nasce l'alleanza Civitavecchia - Barcellona.

27 luglio 2012
Una partnership tra Civitavecchia e Barcellona per favorire la crescita dei traffici nel Mediterraneo: il protocollo d’intesa firmato ieri a Barcellona dal presidente dell'Autorità Portuale di Civitavecchia-Fiumicino-Gaeta Pasqualino Monti con il suo collega del porto catalano Sixte Cambra sancisce una nuova interessante alleanza.

L'accordo sottoscritto dai due porti prevede una stretta collaborazione soprattutto per quanto concerne i servizi e la competitività degli scali nelle crociere e le Autostrade del Mare.

Saranno messe in campo azioni mirate a migliorare l'efficienza dei sistemi portuali attraverso un maggiore scambio di informazioni e una sinergia tra i due porti leader delle crociere in Europa.

"La collaborazione - ha spiegato il presidente dell'Autorità Portuale di Barcellona, Sixte Cambra - consisterà nella condivisione delle nostre 'best practices' soprattutto in ambito crocieristico, ambientale e della sicurezza, per incrementare i traffici nel Mediterraneo".

"Questo accordo - ha aggiunto il presidente dell'Autorità Portuale di Civitavecchia-Fiumicino-Gaeta, Pasqualino Monti, si tradurrà subito nell'attivazione di un tavolo tecnico per dare uno sviluppo concreto agli impegni di collaborazione presi dai due porti leader delle crociere e delle autostrade del mare, che oggi si alleano per far crescere l'economia dei rispettivi Paesi e, più in generale, del Mediterraneo.

Questa intesa tra Civitavecchia e Barcellona servirà a tracciare una linea comune per il Mediterraneo, anche nei rapporti con l'Unione Europea e con i porti del Nord Europa, facendo leva su quello che è un dato reale: le merci, oggi, arrivano da Sud: arrivano nei nostri porti ed il 75% è diretto a Nord.

La sfida che ci attende è quella di saper intercettare parte di questi flussi, creando da un lato l'offerta dei servizi necessari; dall'altro le condizioni di domanda e quindi di mercato affinché questo rapporto si riequilibri".

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it