Trasporti nazionali e internazionali

Porti italiani tra sprechi e costi alle stelle a causa di mancanza di coordinamento.

11 luglio 2012
Uno studio della Cassa Depositi e Prestiti, ripreso da Repubblica.it, quantifica il conto della mancanza di qualsiasi coordinamento tra le oltre 20 autorità che decidono investimenti, priorità e strategie.

Perdiamo competitività in europa e anche in Africa.
"La perdita di competitività della portualità italiana è un danno, non solo per il settore, ma per l'intero sistema economico nazionale, non solo perché questo rappresenta il 2,6% del Pil, ma anche perché è un elemento di competitività per tutto il sistema industriale".

A stilare questa amara sentenza, cui segue un voluminoso Rapporto di analisi e possibili vie d'uscita per farvi fronte, è l'ufficio studi di uno dei centri di finanziamento delle infrastrutture italiane, la Cassa Depositi e Prestiti, in uno studio curato da Simona Camerano e Maria Elena Perretti.

Ventiquattro porti, ognuno con i propri programmi di investimento scollegati l'uno dall'altro, con alle spalle infrastrutture di trasporto frammentate e senza alcuna priorità di realizzazione, rischiano di far perdere all'Italia molte posizioni in questa categoria.

La Cassa ha messo insieme i programmi dei singoli scali nel settore container: se si realizzassero tutti si arriverebbe ad un aumento di capacità di 11 milioni di Teu in un Paese che ne movimenta 10. Un raddoppio non giustificato da alcunché, una follia. Manca invece un coordinamento, un piano che li collochi in una strategia comune, tagli i campanilismi, e riduca le immense inefficienze.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo Bike: il futuro della logistica last mile sostenibile e efficiente

22 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Mercato postale: Il Gruppo Sailpost chiude il 2022 con 65 milioni di fattur...

21 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it