Trasporti nazionali e internazionali

La direttiva europea che gestisce la concorrenza ferroviaria.

06 luglio 2012
La concorrenza va regolamentata attentamente: questo il topic di discussione al Parlamento Europeo in riferimento all’ambito ferroviario.

Nella sessione plenaria del 3 luglio 2012, il Parlamento Europeo ha approvato, così, una direttiva che chiarisce le regole sulla concorrenza tra le imprese ferroviarie.

Si parte emanando l’obbligo di fornire resoconti distinti e trasparenti da parte delle imprese di trasporto ferroviarie e dei gestori dell'infrastruttura, col fine di evitare trasferimenti illegali di fondi pubblici tra queste due entità, anche nel caso appartengano alla stessa holding.

In caso di controversie interne, saranno, poi, i regolatori ferroviari nazionali indipendenti a garantire che le regole siano applicate.

Una collaborazione tra le autorità di regolamentazione sarà inoltre supervisionata in secondo livello dalla Commissione Europea, che si impone la tempistica di due anni per valutare l'opportunità di istituire un regolatore europeo ufficiale.

“Una separazione fra gestori e imprese è necessaria - dichiara l’eurodeputata italiana Debora Serracchiani promotrice del provvedimento - ma abbiamo raggiunto un buon compromesso sul monitoraggio dei flussi finanziari".

Gli altri punti importanti della direttiva sono l’imposizione dei costi della concessione di linee ferroviarie che includeranno degli incentivi di tipo bonus/malus per ridurre l'inquinamento acustico e dotare i treni del sistema europeo di controllo ETCS, e la durata dei contratti di finanziamento stabiliti dalle autorità pubbliche che porrà il limite a cinque anni.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it