Trasporti nazionali e internazionali

Iveco chiude 5 stabilimenti e punta sulla Spagna.

02 luglio 2012
Anche i grandi devono fare i conti con la crisi e con tutte le sue conseguenze.
I dati parlano chiaro: nel mese di maggio 2012 il mercato europeo dei veicoli pesanti ha subito una flessione del 5,3% sullo stesso mese del 2011, mentre il solo mercato italiano mostra un calo del 27,9%.

Iveco prende atto e risponde con una profonda riorganizzazione della produzione europea e annuncia la chiusura delle fabbriche in Francia, Germania e Austria.

La risposta alla crisi arriva attraverso le parole di Alfredo Altavilla, amministratore delegato dell’azienda controllata da Fiat Industrial, il quale dichiara che a chiudere entro l’anno saranno cinque stabilimenti Iveco in Europa: i diretti interessati saranno così lo stabilimento francese di Chambery, quelli tedeschi di Weisweill e Ulm, dove al suo posto nascerà un centro di eccellenza per i mezzi anti-incendio, e le fabbriche austriache di Graz e di Goerlitz.

Una decisione non felice che graverà su 1.075 lavoratori, i quali perderanno il lavoro.
«Decisioni come queste sono dolorose, ma inevitabili - spiega Altavilla riferendosi alla chiusura degli stabilimenti - Questi passi sono però cruciali per rafforzare l’azienda nel suo insieme e ci permetteranno di reagire adeguatamente quando il ciclo economico subirà un cambio di marcia.

Non abbiamo tagliato gli investimenti: Iveco si sta muovendo e quando la situazione economica tornerà a essere positiva, noi saremo assolutamente pronti ad affrontare il mercato».

Sul fronte investimento, Iveco si riorganizza puntando sulla Spagna investendo sul territorio 500 milioni di euro, che verranno destinati in buona parte allo stabilimento di camion di Madrid, creando 1.200 nuovi posti di lavoro.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it