Trasporti nazionali e internazionali

I nuovi progetti dello scalo lagunare veneziano.

28 giugno 2012
Le intenzioni del porto di Venezia erano chiare: migliorare l’operatività e l’integrazione dello scalo con il sistema logistico nazionale e internazionale.

Questi obiettivi permetterebbero così al porto lagunare un costante incremento della capacità infrastrutturale e un adeguamento a una domanda in continua evoluzione.

Questi propositi hanno portato l'Autorità Portuale di Venezia a presentare il progetto ufficiale, che presenta un investimento pari a 12,2 milioni di euro, cofinanziato per 900 mila euro dall'Unione Europea attraverso il programma TEN-T (Trans European Transport Network), al fine di una realizzazione di otto nuovi binari con una capacità di gestione di 50 treni al giorno.

Dal progetto nascono così sette nuovi binari, tre dei quali elettrificati, più un ulteriore ottavo binario a servizio dell'isola portuale e di due tronchini per il ricovero dei locomotori.

Ora, lo scalo lagunare può contare su un traffico complessivo di 50 treni al giorno per una lunghezza massima dei convogli pari a 700 metri.

Sul fronte ferroviario arriva una ventata d’aria fresca poiché il raddoppio del parco ferroviario ha consentito a FS Cargo di ragionare sulla messa a punto di un nuovo sistema di collegamenti via treno.

L’idea è quella di creare una nuova relazione tra il porto di Venezia e i due principali interporti veneti di Padova e Verona con tre treni a settimana tra Marghera e la Lombardia e una navetta settimanale per il Veneto.

Vantaggi anche sul fronte dell’offerta per le compagnie di navigazione circolanti nello scalo, che raddoppia la propria capacità e arriva a registrare un movimento di 720 teu a settimana (pari a circa 12.800 tonnellate di merce).

Il porto di Venezia, però, non ha intenzione di fermare la sua espansione.
Il futuro? Nuovi collegamenti con Veneto e Lombardia.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it