Trasporti nazionali e internazionali

La ristrutturazione ferroviaria merci svizzera.

19 giugno 2012
Obiettivi delle ferrovie svizzere sono quelli di ridurre i punti di accesso del trasporto singolo e, di risposta, potenziare i terminal intermodali per migliorare sempre più una movimentazione rapida all'interno della Svizzera entro la stessa giornata.

Questo significa una logica di apertura internazionale del mercato e non importa se questo comporterà la chiusura di quasi un quarto degli scali merci dedicati al trasporto di carri isolati.

Questa è infatti il piano di ristrutturazione di FFS Cargo che prenderà avvio dal prossimo dicembre 2012.
Cosa succederà? Verranno chiusi 128 scali ritenuti poco remunerativi, lasciandone in funzione 374.

Le ferrovie svizzere sono tranquille e contano che oltre il 98% delle merci continueranno comunque a viaggiare su rotaia, per questo non si noteranno conseguenze importanti a seguito della decisione presa.

Il vantaggio arriva sul fronte economico, dove verranno risparmiati almeno 35 milioni di Franchi l’anno, permettendo così a FFS Cargo di raggiungere il pareggio di bilancio entro la metà del 2013.

L’altra novità è l’inaugurazione del nuovo terminal intermodale a Cadenazzo, nel Canton Ticino, che presenterà quattro binari da 220 metri ciascuno e una capacità trasbordo da camion a treno di container e casse mobili fino a 40 tonnellate.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Poste Italiane entra nella distribuzione dei prodotti freschi

30 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it