Trasporti nazionali e internazionali

Lo studio sulla nuova linea Torino-Lione è online.

11 giugno 2012
Dopo la notevole quantità di pagine di cronaca dedicate alle questioni della Tav sulla Torino-Lione, la Provincia di Torino ha deciso, a dover di giusta informazione pubblica, di fare un po’ di chiarezza.

Ha pubblicato, infatti, sul suo sito web, l'edizione integrale della ricerca sui costi-benefici della nuova linea ferroviaria ad alta velocità tra Italia e Francia, che attraverserà la Valsusa.

Accedendo al sito è così possibile scaricare liberamente il Quaderno numero otto pubblicato dall'Osservatorio Torino-Lione, che contiene l'analisi sui costi e benefici della nuova linea ferroviaria.

Il testo è stato redatto da LTF ed è stato presentato al Governo il 26 aprile scorso.
Dichiarazioni di peso?
Vediamole insieme: La ricerca prevede che per il 2035 la linea ferroviaria potrebbe consentire una riduzione del traffico stradale, attraverso i tunnel del Frejus e del Monte Bianco, di 11 milioni di tonnellate (pari a 700mila camion).

Per lo stesso anno si prevede, poi, che il trasporto su rotaia potrebbe passare da un 26% attuale ad un 55%, totale su tutte le linee.

Grazie alla nuova linea ferroviaria, messa a confronto con 273 punti di origine e destinazione posti in tutta Europa, potrebbero passare dalla strada alla rotaia circa 20 milioni di tonnellate di merci.

Un numero notevole in cui altri i vantaggi si evidenziano nella possibilità di inviare convogli più lunghi e pesanti, nella velocità di collegamento, affidabilità del servizio e riduzione dei costi di trazione.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Poste Italiane entra nella distribuzione dei prodotti freschi

30 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it