Trasporti nazionali e internazionali

Lo studio sulla nuova linea Torino-Lione è online.

11 giugno 2012
Dopo la notevole quantità di pagine di cronaca dedicate alle questioni della Tav sulla Torino-Lione, la Provincia di Torino ha deciso, a dover di giusta informazione pubblica, di fare un po’ di chiarezza.

Ha pubblicato, infatti, sul suo sito web, l'edizione integrale della ricerca sui costi-benefici della nuova linea ferroviaria ad alta velocità tra Italia e Francia, che attraverserà la Valsusa.

Accedendo al sito è così possibile scaricare liberamente il Quaderno numero otto pubblicato dall'Osservatorio Torino-Lione, che contiene l'analisi sui costi e benefici della nuova linea ferroviaria.

Il testo è stato redatto da LTF ed è stato presentato al Governo il 26 aprile scorso.
Dichiarazioni di peso?
Vediamole insieme: La ricerca prevede che per il 2035 la linea ferroviaria potrebbe consentire una riduzione del traffico stradale, attraverso i tunnel del Frejus e del Monte Bianco, di 11 milioni di tonnellate (pari a 700mila camion).

Per lo stesso anno si prevede, poi, che il trasporto su rotaia potrebbe passare da un 26% attuale ad un 55%, totale su tutte le linee.

Grazie alla nuova linea ferroviaria, messa a confronto con 273 punti di origine e destinazione posti in tutta Europa, potrebbero passare dalla strada alla rotaia circa 20 milioni di tonnellate di merci.

Un numero notevole in cui altri i vantaggi si evidenziano nella possibilità di inviare convogli più lunghi e pesanti, nella velocità di collegamento, affidabilità del servizio e riduzione dei costi di trazione.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it