Trasporti nazionali e internazionali

Arriva il decreto sulle sanzioni 83 bis per l'autotrasporto.

11 maggio 2012
È stato firmato, ed è ora in corso di registrazione presso la Corte dei Conti, il decreto interministeriale sulle sanzioni previste dall'articolo 83 bis della Legge 112/2008.

Stanno per arrivare, quindi, le sanzioni per la mancata applicazione dei costi minimi nei contratti di autotrasporto.

Come funzionerà il sistema delle sanzioni una volta che la Corte dei Conti avrà dato il via libera?
In base delle segnalazioni che arriveranno dai controlli su strada o anche dagli autotrasportatori in grado si presentare la dovuta documentazione, la Direzione generale trasporto stradale del Ministero dovrà avviare, entro 90 giorni, la pratica, sia acquisendo la documentazione, sia anche attraverso un contraddittorio tra le parti.

Il ministero può comunque procedere d'ufficio in caso di notizia di violazioni dell'83 bis.

Il primo articolo del decreto stabilisce, infatti, che l'esclusione dai benefici fiscali, finanziari e previdenziali dura un anno per tutti (a partire dal primo gennaio dell'anno successivo a quello in cui viene notificata la sanzione), mentre la durata dell'esclusione dall'affidamento pubblico della fornitura di beni e servizi dipende da quanto la tariffa pagata all'autotrasportatore è minore rispetto al costo minimo fissato dall'Osservatorio: fino al 10% l'esclusione è di 30 giorni, dal 10% al 20% sale a 60 giorni, mentre se è superiore si arriva a 90 giorni.

Però, se nei confronti del medesimo autotrasportatore si rilevano casi d'irregolarità superiori al 50%, la durata dell'interdizione viene raddoppiata.

E se l'impresa ripete l'infrazione nei tre anni successivi, il periodo d'interdizione sarà raddoppiato (rimenando però in un massimo di 180 giorni).
Gli effetti dell'esclusione iniziano dal primo giorno del mese successivo alla data di notifica del provvedimento.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it