Outsourcing

Il Cim di Novara non arresta la sua crescita.

09 maggio 2012
Il Centro Intermodale Merci (Cim) di Novara sembra non sentire le difficoltà che affliggono il settore logistico negli ultimi tempi.

L’incremento dei ricavi vicino al 16%, superando i 4,1 milioni di euro, e la chiusura del bilancio a 103.752 euro, sono dati che parlano chiaro: il 2011 è stato per il Cim di Novara un anno davvero positivo, che corona un processo di miglioramento progressivo che caratterizza la sua attività.

Il Centro Intermodale rappresenta “l'unico incrocio logistico tra il corridoio 5 (Lisbona-Kiev) e il 24 (Genova-Rotterdam”, ci tiene a precisare Maurizio Comoli, il Presidente, mentre presenta il piano di sviluppo dei prossimi anni.

Il piano di sviluppo prevede un potenziamento di poco meno di 160mila mq destinati a terminal, e 405mila mq per la logistica e 72mila mq dedicati a uffici e servizi (oggi sono 3.500).

Già oggi il Cim è una presenza importante sul territorio grazie ad un terminal di 170 mila mq e un’area logistica di 66 mila mq, a cui consegue un movimento di 470 mila Teu all’anno e una forza lavorativa di 600 addetti appartenenti a 23 diverse società.

Lo sviluppo, non vi è dubbio, inserirà ufficialmente il Cim di Novara nella grande rete della logistica internazionale.

Altri articoli per Outsourcing

Ultimi articoli per Supply Chain

Logistica sostenibile

Logistica sostenibile: il percorso green di Rovagnati

26 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Interviste
4PL: l'entità che gestisce la logistica - Global Summit
12 gennaio 2018
Interviste
La tecnologia creativa - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it