Trasporti nazionali e internazionali

GEFCO: assemblaggio dei flussi ferroviari in Europa.

24 aprile 2012
GEFCO, leader europeo nella logistica automotive e provider di riferimento nel settore industriale, assembla oggi i flussi ferroviari in Europa.

Questo ruolo, pionieristico per un operatore logistico, si integra con la politica di sviluppo sostenibile del Gruppo, offrendo una soluzione in grado di garantire eccellenti livelli di performance e affidabilità.

GEFCO assume la gestione diretta dei propri flussi ferroviari.
A partire dall’11 dicembre 2011 GEFCO affida i trasporti delle automobili verso la Francia e altre destinazioni europee a tre operatori ferroviari privati.

GEFCO, infatti, assegna il 25% delle proprie spedizioni automobilistiche al trasporto ferroviario, rispetto a una media europea del 17%: per questo ha deciso di gestire in autonomia il proprio schema di trasporto su ferro.

A luglio 2010 GEFCO ha indetto una gara d’appalto per ciascuna delle tratte di interesse, selezionando gli operatori ferroviari sulla base di criteri economici e di copertura regionale, in modo da effettuare i raggruppamenti per ciascuna area geografica.

La Francia centrale e orientale è stata assegnata a Euro Cargo Rail, una controllata di DB Schenker Rail, la Francia meridionale a Europorte France, una controllata di Eurotunnel e le regioni settentrionale e occidentale a Colas Rail, parte del del gruppo Bouygues.

La collaborazione con i tre operatori è stata stretta in accordo con la Réseau Ferré de France (RFF). “GEFCO si trasforma da cliente a integratore e gestore di flussi ferroviari”, ha dichiarato Philippe Robert, direttore operativo della divisione Trasporti e Logistica Automobili di GEFCO.

Una delle chiavi del successo è la gestione delle prenotazioni negli scali di smistamento di Gevrey (che RFF ha proposto a GEFCO di riutilizzare dopo che nel 2009 era stato abbandonato) vicino a Dijon e di Achères, nei pressi di Parigi.

Il primo vantaggio di questa soluzione è operativo ed è rappresentato dal rispetto dei tempi di consegna. Per esempio il collegamento Sochaux-Calais richiede mediamente 26 ore, ovvero cinque giorni in meno rispetto a quanto succedeva in precedenza.

Tutti i treni, ovvero 150 alla settimana, sono assegnati a GEFCO e consentono il trasporto dei 500.000 veicoli che escono dalla stabilimento ogni anno.

L’obiettivo di GEFCO è arrivare a 250 treni per settimana.

Un piano trasporti gestito con strumenti sviluppati ad hoc.
La progettazione e l’implementazione di questo ambizioso progetto ha comportato lo sviluppo e la realizzazione di strumenti specifici in grado di integrare la gestione dei volumi e il tracking dei veicoli con la prenotazione delle tratte ferroviarie e la sincronizzazione dei servizi degli operatori.

La pianificazione dei flussi è effettuata con numerosi mesi di anticipo, in quanto i percorsi ferroviari devono essere prenotati a RFF nove mesi prima del loro effettivo utilizzo.

La gestione dei piani di trasporto implica innanzi tutto la conoscenza in tempo reale della quantità di veicoli da spedire nonché la loro destinazione da ciascun stabilimento e, in secondo luogo, il controllo degli orari di partenza e di arrivo dei treni.

Ciò consente di coordinare le attività degli operatori ferroviari e di ottenere i tassi di riempimento ottimali ai fini della redditività del sistema.

Per gestire questo progetto è stato sviluppato uno speciale programma software, GERI (GEFCO Rail Interface), il quale consente di monitorare, sulla base dei documenti di carico, la composizione dei treni e il tracking dei vagoni.

Un sistema unico, realizzato per la prima volta da un operatore logistico in Europa GEFCO è il primo operatore logistico europeo ad aver introdotto un sistema così innovativo per il controllo e l’ottimizzazione dei tempi di consegna.

Antoine Redier, direttore della divisione Trasporti e Logistica Automotive di GEFCO, spiega: “Il nostro obiettivo è ridurre in modo significativo i tempi di trasporto, contenendo al tempo stesso i costi e mantenendo una buona visibilità sui potenziali imprevisti durante la spedizione”.

Questo piano di trasporto garantirà l’utilizzo continuativo della rete ferroviaria per il trasporto di automobili.

Anche il trasporto di vagoni singoli, elemento chiave del programma, è in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile del Gruppo, mentre l’utilizzo di più operatori ferroviari garantisce flessibilità e affidabilità.

Antoine Redier, direttore della divisione Trasporti e Logistica Automotive di GEFCO, sottolinea: “La rivoluzione del ruolo di GEFCO nell’ambito del trasporto merci ferroviario conferma il nostro know-how in questo ambito e rafforza la nostra espertise”.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it