Outsourcing

Due anni di lavoro per la nuova riforma degli interporti italiani.

17 aprile 2012
"Dopo più di vent'anni dalla prima legge in materia d'interporti - fa sapere l'Unione Interporti Riuniti - finalmente gli Interporti possono vedersi riconosciuti un contesto normativo rinnovato nei conenuti e soprattutto adeguato ai recenti cambiamenti che hanno interessato la logistica che adesso più che mai richiede un'operatività contestualizzata e in armonia con il territorio di riferimento i cui confini si allargano all'Europa".

La notizia del giorno, infatti, riguarda l’approvazione della riforma degli interporti dalla Camera dei Deputati, che arriva al termine di due anni impegnativi di riflessioni e progetti sul panorama italiano dei trasporti.

Le motivazioni di base si incontrano nella necessità di organizzare e adeguarsi alle politiche e alle nuove dinamiche europee, in cui l’Italia in termini di trasporti e logistica era poco innovativa.

Detto fatto, l’Italia cerca di mettersi in linea partendo dalla costituzione del Comitato Nazionale per l'Intermodalità e la Logistica, che avrà principalmente funzioni programmatiche e di promozione, e la definizione dei requisiti minimi per cui un'infrastruttura potrà avvalersi del titolo d'Interporto.

Altri articoli per Outsourcing

Ultimi articoli per Supply Chain

Logistica sostenibile

Logistica sostenibile: il percorso green di Rovagnati

26 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Interviste
4PL: l'entità che gestisce la logistica - Global Summit
12 gennaio 2018
Interviste
La tecnologia creativa - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it