Trasporti nazionali e internazionali

Una “lista nera” degli autotrasportatori per stimolare l’attenzione sulle strade.

05 aprile 2012
Arriva la “lista nera” degli autotrasportatori.
Un vero e proprio elenco delle aziende di trasporto, e rispettivi punteggi, diviso tra operatori italiani e stranieri e, nella parte italiana, tra autotrasporto in conto proprio ed in conto terzi, che le classifica in termini di rispetto del Codice della Strada.

La Gazzetta Ufficiale numero 78 del 2 aprile 2012 ha pubblicato, infatti, il decreto ministeriale del 24 ottobre 2011 che stabilisce i criteri per il sistema di classificazione del rischio da applicare agli autotrasportatori in conto proprio ed in conto terzi, che sarà basata sul numero e sulla gravità delle infrazioni alla circolazione.

Si potranno così avere controlli più mirati sulla circolazione degli autotrasportatori considerati “a rischio elevato”.
Il decreto pubblica una tabella delle infrazioni e dei relativi punteggi attraverso cui si effettuerà il calcolo totale.
Questo verrà stimato sulla base di tre scaglioni (le infrazioni meno gravi incideranno per 5 punti, le gravi per 10 punti, le molto gravi per 25 punti) e su un coefficiente moltiplicativo, calcolato a parte e sulla base del parco veicolare e scaglionato in sette rispettivi scaglioni (da 0-3 veicoli allo scaglione degli “oltre 251 veicoli”).

Sulla base di queste tabelle, ad esempio, un'impresa che ha fino a tre veicoli otterrà 10 punti (5x2) per ogni infrazione leggera, 20 punti (10x2) per ogni infrazione grave e 50 punti (25x2) per ogni infrazione più grave. I dati e i punteggi annuali, consultabili da ogni impresa direttamente online sul sito del Ministero dei Trasporti Portale dell’Automobilista, saranno conservati per cinque anni.
Un’ottima iniziativa, questa, per stimolare sempre più l’attenzione sulle strade.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it