Trasporti nazionali e internazionali

Le merci viaggiano sull’alta velocità europea.

28 marzo 2012
Già si sapeva che le linee ferroviarie ad alta velocità sarebbero entrate nella fascia di massima competizione delle linee aeree, questo è per di più confermato dall’ultima idea proposta all’interno del progetto Euro Carex.

Sul territorio europeo, infatti, verrà a breve avviato un nuovo collegamento ferroviario veloce tra Lione, Parigi e Londra sul quale viaggeranno merci commerciali.

Lo scorso 20 marzo è stato effettuato il primo test: il TGV della compagnia francese SNCF è partito dalla stazione Lione-St Exupéry (nell'omonimo aeroporto) alle 16:42 del 20 marzo ed è arrivato alla stazione di Londra St.Pancras la mattina successiva, dopo una sosta alla stazione di Roissy, situata nell'aeroporto Charles de Gaulle.

Il treno ha viaggiato sui binari dell’efficiente linea alta velocità francese, attraversando poi la Manica nell’Eurotunnel e raggiungendo la stazione di Londra sulla linea High Speed 1.

I problemi che si presentano sono però due: il territorio inglese dispone ad ora di una sola linea alta velocità e non dispone ancora di una stazione per treni AV all’interno di un aeroporto.

Questo potrebbe essere un limite considerevole se si pensa che uno tra i maggiori obiettivi del progetto è quello di porsi come competitor del commercio aereo.

Quest’ultima iniziativa si presenta all’interno del progetto Euro Carex, che dal 2009 si impegna a creare linee di distribuzione che utilizzino le già esistenti linee alta velocità, ed ha utilizzato per il test iniziale un treno TGV francese convertito da La Poste con una capacità di trasporto pari a 120 tonnellate viaggiando ad una velocità di 270 km/h.
Una grande idea, soprattutto se si pensa che il TGV risulta equivalente a sette B737F consumando una quantità inferiore di carburante.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it