Servizi e accessori per il trasporto

L’Italia delle crociere non subisce e rimane in vetta alle destinazioni europee.

13 marzo 2012
Le proiezioni per il comparto crocieristico, nonostante i recenti avvenimenti, sono positive: il 2012 si chiuderà con 10.748.000 passeggeri movimentati (-0,76% rispetto al 2011) e 4.891 approdi (-5,59% rispetto al 2011) nei porti italiani.

Stiamo parlando del traffico delle crociere in territorio italiano e questi sono i dati che ci comunica Sergio Senesi, presidente di Cemar Agency Network di Genova, direttamente dal Seatrade Cruise Shipping, il più grande salone al mondo del settore che si sta svolgendo a Miami. Un calo irrilevante visto il trend di crescita degli scorsi anni (+ 17% solo nel 2011), soprattutto se pensiamo agli accadimenti degli ultimi mesi che hanno non solo provocato ingenti danni umani e ambientali, ma anche in termini di immagine della nostra nazione all’estero.

Sembra, invece, che il modello italiano non abbia perso così tanti ammiratori rimanendo il nostro Paese tra le mete turistiche più desiderabili nel mondo.
Dati più specifici parlano di Civitavecchia, che si conferma il principale porto crocieristico italiano anche nel 2012, con 2.420.000 passeggeri movimentati, seguito da quello di Venezia (1.798.000 pax) e da quello di Napoli (1.207.000 pax) che, insieme, gestiscono oltre il 50% del traffico nazionale.

Al quarto posto ancora il porto di Livorno che per la prima volta supererà il milione di passeggeri. A seguire i porti di Savona, Genova, Bari, Messina, Palermo, Catania, Salerno, Olbia e Cagliari. La stagione crocieristica 2012 coinvolgerà 47 Compagnie di Navigazione, 148 navi e 66 porti, ma il problema dello smaltimento rifiuti rimane ancora un grande cruccio.

Il presidente Senesi ci tiene a sottolinearlo, volendo far riflettere sulla possibilità di una futuro ripensamento ecologico in termini di raccolta differenziata. Grandi risultati, quindi, per la Penisola, ma anche grandi spunti di riflessione dal salone di Miami.

Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it