Trasporti nazionali e internazionali

Un tunnel che rilancia la portualità sud europea.

08 marzo 2012
C’è un tunnel che passa in mezzo ad una montagna che rischia, in positivo, di esser causa di amicizia e collaborazione.

Stiamo parlando del nuovo tunnel ferroviario del Gottardo, e di un’amicizia in termini di collaborazione e scambio commerciale, e perché no, ancora più culturale, tra due nazioni: Italia e Svizzera.

I 57 chilometri che collegheranno attraverso una linea ferroviaria in 2 ore e 40 la città di Milano con quella di Zurigo, porta però con sé anche la consapevolezza di profonde diseguaglianze.

Mentre la Svizzera investe contemporaneamente sul nuovo tunnel del Gottardo, completo nel 2016, su quello del Monte Ceneri, per il 2019, e sulla nuova linea Lugano-Mendrisio-Malpensa, per il 2014, l’Italia pare in ritardo sulle connessioni da Chiasso a Milano che potranno essere compensate solo in parte da un utilizzo del collegamento attraverso Luino.

Note positive, ma anche alcune meno appaganti sono emerse dal convegno di Lugano del 6 marzo 2012.

L’impresa, che è stata definita ciclopica, per le molteplici difficoltà che presenta la cima del Gottardo e per le sorprendenti profondità e lunghezza del passaggio, porterà una vitalità del tutto nuova nel mondo dei porti, degli interporti e delle ferrovie.

La Svizzera, infatti, risulta intensamente interessata all’uso dei porti logistici del Mar Ligure, che potranno rappresentare importanti sbocchi commerciali per la nazione grazie alle nuove interconnessioni ferroviarie.

Questa possibilità si lega, inoltre, ad un progetto di natura pubblico-privata che mira al rilancio dei porti liguri, e dunque della portualità sud europea più in generale, attraverso una riconfigurazione profonda dei collegamenti fra porti ed interporti nel Nord-Ovest.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it