In breve
'L'unione fà la forza', è così che la pensano i Presidenti dei porti pugliesi che a fine mese saranno formalmente un unico soggetto: APP (Apulian Port). Lo scopo dell'associazione sarà quello di promuovere un marchio territoriale comune attraverso iniziative di markenting rivolte ai mercati internazionali, ed al contempo valorizzare la specificità di ciascun porto. " />
Trasporti nazionali e internazionali

Nasce Apulian Ports. Obiettivo crescita e autonomia.

18 febbraio 2012
In breve
'L'unione fà la forza', è così che la pensano i Presidenti dei porti pugliesi che a fine mese saranno formalmente un unico soggetto: APP (Apulian Port). Lo scopo dell'associazione sarà quello di promuovere un marchio territoriale comune attraverso iniziative di markenting rivolte ai mercati internazionali, ed al contempo valorizzare la specificità di ciascun porto.
L'Associazione
I porti di Puglia si riuniscono per formare APP "Apulian Ports", l'associazione sarà costituita dalle Autorità Portuali pugliesi del Levante, di Taranto e di Brindisi, con l'indirizzo strategico della Regione Puglia, al fine di muoversi come un unico soggetto nel sistema internazionale.

Queste conclusioni sono arrivate dall'incontro che si è svolto nei primi giorni di febbraio nella sede dell'assessorato regionale alle infrastrutture con i presidenti delle tre autorità portuali Sergio Prete di Taranto, Francesco Mariani del Levante e Hercules Haralmbides di Brindisi.

L'associazione si costituirà formalmente entro fine mese.

Il primo Presidente sarà Hercules Haralambides, resterà in carica per un anno e poi ci sarà una rotazione.
La sede legale sarà Taranto, la sede operativa quella del presidente di turno.

I compiti del presidente e del Comitato di coordinamento e gestione che lo affiancherà saranno svolti a titolo gratuito, senza oneri o costi a carico dell'associazione.


Obiettivi
Frutto di un lavoro intrapreso da almeno un anno, l'associazione segue l'esempio di Ligurian Port e Napa.

La finalità principale di APP sarà lo sviluppo di azioni di marketing articolate su due livelli: promozione di un marchio territoriale comune per relazioni internazionali, bandi europei e fiere insieme alla valorizzazione delle specificità e delle punte di eccellenza di ciascuno scalo.

"Apulian ports - spiega l'assessore regionale alle infrastrutture Minervini - è il punto di arrivo di un percorso comune cominciato un anno fà con le autorità portuali per la creazione di un soggetto giuridico che attualmente ha solo due precedenti in Italia.

Ma APP è anche la metafora per quella piattaforma, per la prima volta, condivisa tra le più grandi autorità portuali pugliesi che saranno così più forti e competitive.

Abbiamo immaginato una struttura snella, dotata di una sua autonomia con l'obiettivo di intercettare nuovi traffici, perché ciascun porto ha delle peculiarità e delle potenzialità, si rivolge a un bacino di mercato che intendiamo integrare in modo sinergico, solo così possiamo far crescere la nostra capacità d'urto rispetto al cambiamento della domanda".

La prima finalità dell'associazione sarà, appunto, quella di sviluppare azioni di marketing del sistema portuale pugliese che si articolerà su due livelli per ottenere il giusto bilanciamento tra l'esigenza di promuovere un marchio territoriale comune per relazioni internazionali, bandi europei, fiere e quella di mettere a sistema e valorizzare le specificità e le punte di eccellenza di ciascuno scalo.

"C'è poi un fronte che - spiega l'assessore - possiamo definire interno che riguarda il mantenimento di un elevato e comune standard di efficienza ed economicità dei servizi pubblici o svolti da privati in regime di concessione che incidono direttamente sulla funzionalità dei porti (Agenzia delle Dogane, Sanità Marittima, Polizia di Frontiera, Controlli fito-sanitari e Veterinari, rimorchiatori, Piloti ed Ormeggiatori).

Offrire alle compagnie di navigazione un ottimo servizio significa far risparmiare loro tempo e denaro, accrescendo il livello di attrattività del nostro sistema portuale".

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo Bike: il futuro della logistica last mile sostenibile e efficiente

22 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it