Outsourcing

Un nuovo servizio training per i clienti sul trasporto aereo.

09 febbraio 2012
Fattore chiave del proprio business è la collaborazione con il cliente.

Kuehne + Nagel, sposando appieno questa filosofia, per supportare i propri clienti, ha proposto un training ad hoc destinato a managers e operatori addetti al settore delle spedizioni aeree (import ed export) al fine di allargare le loro conoscenze nella normativa e nella pratica dei trasporti aerei merci.

“ Il trasporto aereo corrisponde, in termini di quantità, al 2-3% delle merci movimentate, ma rappresenta anche il 35% in termini di valore“ ha commentato Maurizio Pedrinazzi, direttore della divisione aerea di Kuehne + Nagel Italia.

Il corso, tenuto da personale qualificato della Divisione Aerea di Kuehne + Nagel Italia, con anche il supporto di SeaMilano e Cargolux, ha affrontato nella prima sessione della giornata tematiche di approfondimento sui flussi di traffico, sull’evoluzione e sull’analisi del trasporto aereo nel corso degli ultimi anni, sulla sicurezza dei trasporti, sulle iniziative e sulle opportunità del settore, sugli aspetti di natura doganale ed assicurativa, oltre ad un’introduzione alle facilitazioni che i sistemi informatici possono offrire.

Agli interventi didattici si sono alternati momenti di discussione e dibattito, permettendo un proficuo scambio di informazioni fra i clienti presenti in sala, provenienti da diversi settori (farmaceutico, aerospaziale, abbigliamento, hi-tech, elettrodomestico, automotive…)

La visita alle operazioni di carico / scarico di un aeromobile 747-8 Freighter, organizzata in esclusiva da Kuehne + Nagel, ha completato la giornata di lavori, permettendo ai propri clienti di toccare da vicino il cuore delle attività operative di questo settore, rappresentando un’esperienza a cui raramente viene data la possibilità di assistere.

 “Sessione ben organizzata che ha coperto bene lo spettro dell’air freight. Ottimo il coinvolgimento di diversi attori che hanno portato il loro contributo in un’area certamente complessa, ma sempre più critica per una supply chain reattiva e veloce”, ha commentato Mauro Pennone, Supply Chain Manager di Enerpoint.

Cosimo Galessiere, della Divisione Supply Chain Material Flow, Transports & Methods di FPT
ha anche sottolineato che l’evento ha suscitato un notevole interesse sia per la parte teorica del mattino che per la visita esterna“.

“Sono stato molto soddisfatto di avere la presenza di aziende di importanza mondiale in diversi settori, quali ad esempio Avio, Thales Alenia, Canali, Iveco, solo per citarne alcune.

Questa iniziativa, di cui stiamo già pianificando un’altra data nel corso del 2012, è nata dal desiderio di creare una strategia di marketing sempre più innovativa, che coinvolga il cliente in attività che riguardano servizi che già utilizza o che intende utilizzare in futuro”, ha commentato Paolo Guidi, direttore Sales & Marketing di Kuehne + Nagel Italia

Altri articoli per Outsourcing

Ultimi articoli per Supply Chain

Logistica sostenibile

Logistica: Torello Group tra sostenibilità e crescita

04 settembre 2023
Logistica sostenibile

Magazzini eco-compatibili: realtà o fantasia?

29 agosto 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Interviste
4PL: l'entità che gestisce la logistica - Global Summit
12 gennaio 2018
Interviste
La tecnologia creativa - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it