Trasporti nazionali e internazionali

Il Friuli Venezia Giulia ottimizza il sistema logistico ferroviario.

09 febbraio 2012
Il Friuli Venezia Giulia è da sempre snodo commerciale ed importante territorio di dialogo e collegamenti fra ambiente italiano e penisola balcanica, commercio di terra e collegamenti adriatici, come intensificare e valorizzare ancora più questo protagonismo? Sappiamo che in Italia il trasporto delle merci si è sviluppato principalmente su gomma in conseguenza di scelte legate all’industrializzazione del Paese, ma per aumentare il potere commerciale del Friuli è necessario sfruttare altri mezzi, come il sistema ferroviario.

‘Logistica ferroviaria nella Regione Friuli Venezia Gulia, quale leva per una crescita sostenibile’, questo l’argomento del convegno presso la Camera di Commercio di Udine, svoltosi con il contributo di esperti e di rappresentanti dei gestori del sistema trasportistico ferroviario privato.

Un convegno affollato e partecipato in cui Riccardo Riccardi, l'assessore regionale alle Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione Territoriale e Lavori Pubblici, evidenzia il fatto che una delle sfide per lo sviluppo della nostra realtà consiste infatti nel migliorare i tempi di spostamento delle merci attraverso il nostro territorio, e quelli di consegna delle stesse sul nostro territorio, perché attorno a questi elementi si giocano i livelli di competitività del tessuto economico-produttivo del Friuli Venezia Giulia.

La Regione in questione - ha richiamato Riccardi - è attraversata dal corridoio Adriatico-Baltico, grazie a scelte maturate nel periodo post terremoto e a finanziamenti messi a disposizione anche dalla UE.

Ecco così che si presenta ai nostri occhi un'interessante opportunità di sviluppo per la Regione.
Secondo l'assessore occorre far divenire il sistema portuale del Friuli Venezia Giulia parte integrante del sistema adriatico.

La sfida di questo sviluppo, per Riccardi, parte e si vince però a terra.
Come? Ottimizzando il sistema dei trasporti e quello ferroviario esistente.

Riccardi si dichiara ottimista, alla luce dei reali progressi che la Regione ha conquistato negli ultimi 4 anni, mettendo in risalto i risultati ottenuti dalla Giunta Tondo anche nel contesto del trasporto ferroviario e ringraziando l'Assemblea regionale per avere approvato ingenti stanziamenti finalizzati al miglioramento del parco rotabile per il trasporto passeggeri (TPL).

Il lavoro è quindi già avviato, il Friuli Venezia Giulia ha le potenzialità e basi per divenire un grande snodo logistico italiano.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Top 10 compagnie marittime: MSC primeggia nel settore

25 aprile 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it