Servizi e accessori per il trasporto

Confetra: il governo permetta alla logistica italiana di essere il motore del paese.

17 gennaio 2012
II mondo del trasporto, della spedizione e della logistica delle merci, che la Confetra rappresenta dal 1945, ha da anni individuato nelle semplificazioni burocratiche e nelle liberalizzazioni del mercato gli snodi fondamentali per cogliere appieno tutte le opportunità di sviluppo, dirette e indirette, legate ai servizi logistici.

Confetra a fine anno ha presentato un documento nel quale esemplifica, settore per settore, tutte le problematiche legate alla situazione italiana e con il quale intende sollecitare l'azione di governo.
Di seguito in sintesi.

Ferrovie - il ritiro progressivo di Trenitalia dal cargo ferroviario non è stato programmato secondo un piano strategico nazionale, né tanto meno accompagnato da misure a sostegno di vettori alternativi, ma unicamente dettato dalle opportunità aziendalistiche dell'ex monopolista, con gravi ripercussioni su tutto il sistema logistico nazionale.

Porti - la mancanza di una programmazione sui porti strategici di rilevanza internazionale ha di fatto bloccato gli investimenti nella nostra portualità (dragaggi, piattaforme, raccordi ferroviari, ecc.), mentre si è scoraggiato il terminalismo privato con la brevità delle concessioni e con oneri ingiustificati di alcuni servizi tecnico nautico obbligatori.

Autotrasporto - contribuzione assistenziale a pioggia per miliardi di euro, obblighi cartacei anacronistici come la "scheda di trasporto", tariffe minime obbligatorie mascherate da costi della sicurezza, responsabilità solidale del primo committente per fatti da lui non controllabili, hanno reso questa modalità (che trasporta 1'800/ 0 delle merci) ingessata e incapace di evolvere verso assetti più efficienti e competitivi.

Tutto ciò premesso, la Confetra chiede al nuovo Governo di aprire, per ciascuno dei grandi temi sopraindicati, un confronto specificamente finalizzato a rimuovere gli ostacoli normativi, regolamentari, ma soprattutto culturali, che impediscono alla logistica italiana di estrinsecare tutte le proprie potenzialità quale fondamentale motore di sviluppo dell'economica del paese.

Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Linea Light Group: con Modula lo stoccaggio dei componenti elettronici è più sicuro

28 settembre 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it