Outsourcing

Arriva dall’Ue il decalogo dei diritti dei viaggiatori

23 dicembre 2011
Annunciata anche su Twitter da Siim Kallas, commissario ai Trasporti dell'Ue, arriva il decalogo dei diritti dei passeggeri.

"Questa comunicazione - ha scritto Kallas - contiene una lista di 10 diritti dei passeggeri applicabili a tutti i tipi di trasporto e questo rende l'Unione europea unica al mondo". Ecco i diritti dei passeggeri inseriti nel decalogo pubblicato dall'Unione europea:
  1. Non essere discriminati nell'accesso ai mezzi di trasporto. I passeggeri a cui viene negato l'imbarco senza motivi ragionevoli possono scegliere il rimborso o l'imbarco su un altro volo.

  2. Mobilità e assistenza senza costi aggiuntivi per i disabili e i passeggeri a mobilità ridotta.
    L'accessibilità deve essere anche garantita durante la prenotazione del viaggio mettendo a disposizione screen reader per non vedenti.

  3. Essere informati prima dell'acquisto e nelle varie fasi del viaggio in particolare in caso di interruzione.
    L'Ue promuove l'utilizzo di nuove tecnologie come applicazioni smartphone.

  4. Rinunciare al viaggio quando esso non si svolge come previsto potendo optare tra il rimborso o un nuovo percorso.

  5. Rispetto del contratto di trasporto in caso di interruzione del servizio, ovvero essere trasportato fino alla sua destinazione finale.

  6. Ottenere assistenza in caso di ritardo alla partenza o nei punti di collegamento:
    il ritardo minimo per pretendere assistenza è di 60 minuti per i treni, 90 minuti per pullman e mezzi su acqua e dai 120 ai 240 minuti per gli aerei.

  7. Risarcimento nei casi di lunghe attese.

  8. Responsabilità del vettore nei confronti dei passeggeri e dei loro bagagli.

  9. Accesso a un sistema rapido e accessibile di gestione dei reclami. La Rete dei Centri europei dei consumatori fornisce un aiuto ai viaggiatori che hanno bisogno di informazioni e orientamento in caso di interruzione del viaggio.

  10. Piena ed efficace applicazione del diritto comunitario attraverso una corretta e piena applicazione della giurisprudenza della Corte di Giustizia e la perseguibilità degli operatori dei trasporti.

Altri articoli per Outsourcing

Ultimi articoli per Supply Chain

Logistica sostenibile

Logistica sostenibile: il percorso green di Rovagnati

26 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Interviste
4PL: l'entità che gestisce la logistica - Global Summit
12 gennaio 2018
Interviste
La tecnologia creativa - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it