Sistemi di magazzino
Jungheinrich riceve la certificazione TUV
28 dicembre 2011
Certificazione del Bilancio Ambientale di Prodotto per la flotta di
mezzi di movimentazione interna Jungheinrich rilasciata dal TÜV
Il Gruppo TÜV Nord ha rilasciato a Jungheinrich la certificazione ambientale
di prodotto LCA – analisi sistematica dell’impatto ambientale del prodotto
nel suo intero ciclo di vita (produzione, utilizzo e recupero) – in base alla
norma di riferimento ISO 14040.
In tal modo, il Gruppo di Amburgo è il primo
del settore a ricevere un tale marchio TÜV.
Viene così attestato che negli
ultimi dieci anni Jungheinrich ha ridotto le emissioni di CO2 nei suoi
segmenti di prodotti classici per più del 25%.
Come primo produttore di mezzi di movimentazione interna, Jungheinrich ha
ottenuto la qualificazione ambientale “Prodotto certificato LCA”.
Quest'ultima è
stata conferita al Gruppo di Amburgo dal TÜV-Nord.
Il TÜV ha sistematicamente
analizzato il bilancio ecologico attuato da Jungheinrich e ha rilasciato la
certificazione in base alla norma di riferimento ISO 14040.
Questa contiene le
emissioni totali medie per l'intera flotta Jungheinrich.
Negli scorsi dieci anni è stato
possibile ridurre le emissioni di CO2 di oltre il 25% nei segmenti classici, come i
carrelli elettrici, Diesel e a GPL, nonché i carrelli retrattili.
La riduzione delle emissioni di CO2 migliora il budget dell'utente
La percentuale più ampia del bilancio ecologico di un mezzo di movimentazione
interna riguarda la fase di utilizzo.
Qui si verifica oltre l'80% di tutte le emissioni di
CO2 di un carrello elevatore.
La chiara riduzione dei consumi di energia dei mezzi
di movimentazione interna incide sul bilancio energetico e quindi anche sul budget
dell'utente: “Jungheinrich dispone già oggi di mezzi di movimentazione interna
estremamente efficienti da un punto di vista energetico” afferma il Dr. Klaus-Dieter
Rosenbach, direttore del settore tecnico di Jungheinrich.
“Per dirla in parole
semplici: chi oggi acquista un carrello Jungheinrich, domani risparmierà denaro
sonante!”
Il motivo di questa considerevole riduzione, durante gli scorsi dieci anni, delle
emissioni di CO2 dell'intera flotta di carrelli Jungheinrich è una serie di progressi
tecnologici.
Tra di essi, nel settore dei carrelli elevatori con motore elettrico si
annoverano, oltre all'introduzione su larga scala della tecnologia trifase, anche, e
non solo, la tecnica di carica ad alta frequenza e il recupero di energia durante la
frenatura o nella fase di abbassamento del carico.
Per quanto riguarda i carrelli elevatori con motore a combustione di Jungheinrich,
il continuo sviluppo ha permesso di realizzare carrelli a elevata efficienza,
economici e rispettosi dell'ambiente. I motori TDI comandati elettronicamente,
con trasmissione idrostatica, hanno efficacemente migliorato il bilancio energetico
dei carrelli.
Base per la perfetta concertazione tra motore e trasmissione è un
nostro software di comando che mantiene il numero di giri del motore sempre
all'interno della fascia di consumo ottimale.