Trasporti nazionali e internazionali
Ciclo di seminari su formazione e prevenzione a Senigallia sul trasporto di merci pericolose.
19 dicembre 2011
Si è tenuto venerdì mattina, presso la Rotonda a mare di Senigallia, il primo dei due seminari dal titolo “Trasporto delle merci e delle sostanze pericolose”.
Entrambi gli incontri (il secondo è previsto a Fermo per oggi 19 dicembre) sono rivolti alle Forze di polizia, compresi i Vigili del fuoco, per favorire la formazione e l’aggiornamento degli operatori della sicurezza e del soccorso impegnati sul territorio marchigiano.
Sono intervenuti, tra gli altri, anche Immacolata “Titti” Postiglione, responsabile della sala operativa del Dipartimento nazionale della Protezione civile e il generale Balduino Simone, dirigente generale del Dipartimento di Pubblica sicurezza del ministero dell'Interno, e, coordinati dal direttore regionale della protezione civile delle Marche, Roberto Oreficini, hanno focalizzato gli aspetti legati al trasporto di merci e sostanze pericolose, garantendo nel contempo la maggior sicurezza possibile alle persone, ai beni e all’ambiente in relazione ai rischi che possono sorgere durante il trasporto.
La normativa prevede le modalità di classificazione delle merci pericolose, le condizioni per il loro trasporto tramite l’utilizzo di imballaggi e cisterne con caratteristiche particolari, le caratteristiche e le modalità di carico sui diversi mezzi di trasporto e, negli ultimi anni, i requisiti in termini di organizzazione e formazione del personale.
Inoltre, le evoluzioni delle norme attraverso continui aggiornamenti e trasformazioni, debbono tener conto di nuovi tipi di trasporto e dell’innovazione tecnologica.
É infatti evidente che il trasporto, per le sue intrinseche caratteristiche, ha da sempre oltrepassato le frontiere dei singoli Stati.
Per questo sono state sviluppate norme specifiche per le diverse modalità di trasporto, marittima, aerea, stradale, ferroviaria e, recentemente, per le vie navigabili interne.