Trasporti nazionali e internazionali

Ciclo di seminari su formazione e prevenzione a Senigallia sul trasporto di merci pericolose.

19 dicembre 2011
Si è tenuto venerdì mattina, presso la Rotonda a mare di Senigallia, il primo dei due seminari dal titolo “Trasporto delle merci e delle sostanze pericolose”.

Entrambi gli incontri (il secondo è previsto a Fermo per oggi 19 dicembre) sono rivolti alle Forze di polizia, compresi i Vigili del fuoco, per favorire la formazione e l’aggiornamento degli operatori della sicurezza e del soccorso impegnati sul territorio marchigiano.

Sono intervenuti, tra gli altri, anche Immacolata “Titti” Postiglione, responsabile della sala operativa del Dipartimento nazionale della Protezione civile e il generale Balduino Simone, dirigente generale del Dipartimento di Pubblica sicurezza del ministero dell'Interno, e, coordinati dal direttore regionale della protezione civile delle Marche, Roberto Oreficini, hanno focalizzato gli aspetti legati al trasporto di merci e sostanze pericolose, garantendo nel contempo la maggior sicurezza possibile alle persone, ai beni e all’ambiente in relazione ai rischi che possono sorgere durante il trasporto.

La normativa prevede le modalità di classificazione delle merci pericolose, le condizioni per il loro trasporto tramite l’utilizzo di imballaggi e cisterne con caratteristiche particolari, le caratteristiche e le modalità di carico sui diversi mezzi di trasporto e, negli ultimi anni, i requisiti in termini di organizzazione e formazione del personale.

Inoltre, le evoluzioni delle norme attraverso continui aggiornamenti e trasformazioni, debbono tener conto di nuovi tipi di trasporto e dell’innovazione tecnologica.

É infatti evidente che il trasporto, per le sue intrinseche caratteristiche, ha da sempre oltrepassato le frontiere dei singoli Stati.

Per questo sono state sviluppate norme specifiche per le diverse modalità di trasporto, marittima, aerea, stradale, ferroviaria e, recentemente, per le vie navigabili interne.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it