Servizi e accessori per il trasporto
Legge di Stabilità 2011: ricadute su infrastrutture e logistica
26 novembre 2011
Una delle misure più importanti presentate nel recente Decreto Stabilità conferma i 400 milioni stanziati per l'autotrasporto in conto terzi per l'anno 2012.
Ma ci sono anche brutte notizie per il settore: la Legge di Stabilità decreta l'aumento delle accise di benzina e gasolio per finanziare le zone colpite dalle recenti alluvioni.
La misura, comunque, non riguarda i veicoli per il trasporto di merci superiori a 7,5 tonnellate che potranno utilizzare i consueti benefici sul gasolio.
Il decreto stabilisce ulteriori aumenti delle accise per il 2012 ed il 2013.
Un provvedimento è dedicato, inoltre, all'accertamento del pagamento dell'assicurazione RC Auto, un settore dove si registra una crescente evasione.
La nuova legge consente di attuare sistemi automatici di verifica attraverso un confronto tra le polizze emesse e le immagini dei dispositivi per il controllo della velocità (autovelox).
Nell'ambito delle infrastrutture sono previste agevolazioni fiscali per i concessionari di nuove autostrade che vengono realizzate in regime di project financing, che dovrebbero sostituire i contributi pubblici in conto capitale.
Una misura riguarda anche i porti, che possono usufruire, solo per il 2012, delle risorse del Fondo per le Infrastrutture portuali: tale fondo finanzia le infrastrutture negli scali ritenuti di rilevanza nazionale.
Un articolo è dedicato alla Torino-Lione, i cui cantieri sono dichiarati "area d'interesse strategico nazionale".
Fra i tagli imposti dal Decreto, alcuni riguardano fondi per la sicurezza nel trasporto: 135mila euro tolti ai piani per la sicurezza stradale e cinque milioni in meno per l'Agenzia per la Sicurezza ferroviaria.
Nel trasporto marittimo, si riducono le risorse per il sistema VTS, ossia il sistema integrato per il controllo del traffico marittimo.