Logistica sostenibile
Magazzino eco-sostenibile Ceva a Dubai ottiene certificazione LEED Gold
08 novembre 2011
Ceva Logistics, uno dei principali operatori logistici al mondo, ha annunciato che il sito numero quattro, il magazzino eco-sostenibile di Ceva a Dubai, ha ricevuto la prestigiosa certificazione LEED Gold.
Il LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è un sistema di certificazione per gli edifici eco-sostenibili riconosciuto a livello internazionale, sviluppato dall'U.S. Green Building Council (USGBC) e basato su vari criteri, tra cui: sostenibilità del sito, efficienza idrica, materiali e risorse, energia e atmosfera, qualità dell'ambiente interno e design innovativo.
Il sito numero quattro di Ceva, sviluppato da Gazeley, occupa una superficie di 100.000 mq e si trova a Jebel Ali Free Zone: questo magazzino multi cliente serve Clienti operanti nei settori Retail, Fashion e Consumer, gestendo in media 40.000 metri cubi di scorte e coordinando i flussi inbound e outbound per 15.000 metri cubi di prodotti al mese.
Questa zona ospita due magazzini Ceva: un impianto a temperatura controllata di 35.000 mq e un edificio a temperatura ambiente di 27.000 mq.
John Gould, Managing Director di Ceva in Medio Oriente, ha dichiarato: «Ceva ha sviluppato una strategia per implementare iniziative eco-sostenibili eccellenti, in modo da mettere a disposizione dei Clienti magazzini all'avanguardia che integrino una performance logistica di alta qualità con il rispetto dell'ambiente: siamo molto orgogliosi di aver ottenuto questa importante certificazione, perché dimostra che i progetti di costruzione dei nostri edifici sono realmente "green".
La scelta di richiedere la valutazione LEED implica un investimento significativo nella progettazione iniziale e nella fase di costruzione per rispondere a tutti i requisiti stabiliti dall'USGBC, ma permette di avere risparmi significativi grazie ai minori costi operativi e a un utilizzo più efficiente delle risorse, benefici che caratterizzano un magazzino certificato LEED rispetto agli edifici convenzionali.
Un impianto certificato, inoltre, garantisce un ambiente più salubre e un maggior benessere dei dipendenti, aspetti cruciali della cultura aziendale di Ceva, con effetti positivi sulla produttività.
L'attestazione è un chiaro riconoscimento del nostro impegno a offrire servizi logistici integrati e all'avanguardia ai nostri Clienti in quest'area geografica.»
Il LEED è un sistema a punti che consente la classificazione degli edifici in quattro livelli diversi in base ai punti totali ottenuti: Certified, Silver, Gold e Platinum.
Ceva ha conseguito la certificazione LEED Gold, che dimostra che l'impianto non solo risponde ai requisiti necessari per candidarsi alla valutazione, ma presenta soluzioni eco-sostenibili avanzate ed efficienti che consentono di ridurre l'impatto del magazzino sull'ambiente.
Il sistema LEED offre ai proprietari delle strutture e agli operatori un quadro di riferimento per identificare e implementare in modo pratico e misurabile soluzioni di progettazione, costruzione, funzionamento e manutenzione dell'edificio "green".
La certificazione implica una verifica, effettuata da una terza parte indipendente, per controllare che l'edificio sia stato progettato e costruito in base a strategie volte a raggiungere alte performance in aree chiave come la salute dell'uomo e la tutela dell'ambiente.
La verifica di conformità ai requisiti LEED è condotta dal Green Building Certification Institute (GBCI), un ente nonprofit indipendente che comprende una rete di organismi internazionali di certificazione attestati ISO che garantiscono la coerenza, la capacità e l'integrità del processo di certificazione LEED.
Attualmente vi sono 41 progetti certificati LEED negli Emirati Arabi Uniti, di cui cinque sono valutati come Platinum, 17 Gold, 16 Silver e tre Certified.
Il sito numero quattro di Ceva è il primo magazzino ad essere certificato utilizzando il nuovo sistema di valutazione LEED-NC v2009.