Outsourcing
Friuli, la parola d'ordine è intermodalità
03 novembre 2011
Il Friuli Venezia Giulia ha deciso di puntare sull'intermodalità, e lo ha fatto promuovendo un finanziamento di oltre 1,5 milioni di euro.
Di questi, 1,1 milioni di euro sono destinati al servizio di trasporto combinato strada-rotaia accompagnato tra Trieste e Salisburgo, tratta che si stima nel 2011 abbia trasportato oltre 33.000 veicoli pesanti.
Lo stanziamento rappresenta il rinnovo fino a febbraio 2012 dei contributi erogati per tale servizio, che offre collegamenti quotidiani tra il porto di Trieste e Salisburgo.
Altri 520 mila euro, inoltre, sono stati stanziati dalla Regione a favore della società intermodale tedesca Kombiverkeher per gestire il collegamento ferroviario intermodale tra il porto di Trieste e la città renana di Worms, che ha anche un importante porto fluviale.
Il servizio è già operativo da gennaio 2011 ed ora viene potenziato con sei partenze settimanali lungo la linea Trieste - Udine - Tarvisio - Salisburgo - Freilassing - Monaco di Baviera - Stoccarda - Mannheim - Worms.