Outsourcing
Alpi svizzere, stop ai camion
07 ottobre 2011
L'intermodalità già da diverso tempo rappresenta per la Svizzera un obiettivo concreto, tanto che il progetto AlpTransit, che vuole eliminare tutti i camion dalle autostrade rossocrociate, prevede che l'inaugurazione dell'attraversamento delle Alpi su ferrovia dovrebbe esserci tra la fine del 2016 e l'inizio del 2017.
Oggi moltissimi camion attraversano le Alpi elvetiche, tanto che il limite di un milione di camion individuato dalla legge svizzera è già stato raggiunto alla fine di settembre.
Teoricamente, pertanto, fino al 2012 non potrebbe più transitare alcun camion in Svizzera.
Secondo il Dipartimento federale dei trasporti, nei primi sei mesi del 2011 sono transitati lungo le Alpi ben 647.000 camion, il 4,3% in più rispetto allo stesso periodo del 2010.
La maggior parte di essi (oltre 450.000) sono passati lungo l'asse del San Gottardo il cui risanamento, a detta del Comitato dell'Iniziativa delle Alpi, potrebbe essere un'occasione favorevole per avviare in maniera seria il progetto di intermodalità.
Per il resto, circa 100.000 camion sono passati lungo l'asse del San Bernardino, circa 40.000 al Sempione e quasi 30.000 al Gran San Bernardo.