Trasporti nazionali e internazionali
Il Sistri viene reintegrato
26 agosto 2011
Nonostante i problemi legati alla sua entrata in funzione e dopo l'abolizione imposta dalla manovra bis di Ferragosto, il Sistri supera l'esame della Commissione Territorio, Ambiente e Beni Ambientali del Senato, che ne chiede la reintroduzione, ma con nuove scadenze.
La Commissione sostiene, infatti che il ritorno al sistema cartaceo per la tracciabilità dei rifiuti reintrodurrebbe quell'assoluta incertezza «intorno alla sorte definitiva di ingenti quantitativi di rifiuti, non solo pericolosi, che pone a rischio nel nostro Paese la salute dei cittadini oltre che la tutela dell’ambiente, creando i presupposti per il perdurare di traffici illeciti legati al settore dei rifiuti.
Senza dimenticare i rischi degli oneri finanziari conseguenti alle procedura di infrazione per violazione della normativa comunitaria e gli imprevedibili esiti di eventuali azioni legali da parte di quanti hanno già sostenuto i costi necessari per adeguarsi per tempo al sistema Sistri».
Il Sistri sarà, quindi, ripristinato e, secondo la Commissione, deve diventare completamente operativo a partire dal 1° gennaio 2012.
La Commissione, tuttavia, lascia aperte alcune porte per eventuali correttivi al sistema a seguito di incontri con le organizzazioni del settore, in modo da superare le difficoltà tecniche e operative e per verificare la necessità di ulteriori esenzioni per tipologie di rifiuti che non presentino aspetti di particolare criticità ambientale.