In breve
L'outsourcing logistico è un tema che tratteremo di nuovo in questo scorcio d'estate che precede la pausa estiva. In questo articolo parliamo del servizio di outsourcing che Artoni fornisce a Claber, azienda specializzata in impianti e prodotti per l'irrigazione domestica e professionale: si tratta di un settore altamente legato alla stagionalità, che ha nel mercato italiano e in quello francese gli sbocchi principali. " />
Outsourcing

La logistica che porta acqua al tuo giardino

20 luglio 2011
In breve
L'outsourcing logistico è un tema che tratteremo di nuovo in questo scorcio d'estate che precede la pausa estiva. In questo articolo parliamo del servizio di outsourcing che Artoni fornisce a Claber, azienda specializzata in impianti e prodotti per l'irrigazione domestica e professionale: si tratta di un settore altamente legato alla stagionalità, che ha nel mercato italiano e in quello francese gli sbocchi principali.

Premessa
Claber, nata negli anni '60 a Fiume Veneto (PN), cogliendo l'opportunità dell'avvento della plastica in ogni settore della vita quotidiana, è diventata punto di riferimento a livello mondiale per la realizzazione di prodotti e servizi per l'irrigazione di alta qualità, operando nel rispetto della risorsa naturale più preziosa - l'acqua - e puntando a consegnare ai propri clienti prodotti funzionali, di lunga durata ed eleganti.



Azienda votata 100% al Made in Italy, da sempre ha avuto uno spiccato orientamento all'innovazione e al rispetto dell'ambiente: nel 2004 ad esempio ha ricevuto dalla Regione Friuli-Venezia Giulia il Premio Innovazione per un progetto riguardante l'irrigazione e la trasformazione delle materie plastiche.


L'outsourcing logistico di Claber

Il tema della catena logistica, nato insieme all'azienda, è stato affrontato nel corso degli anni in diverse circostanze.
L'azienda era, infatti, alla ricerca di un unico fornitore altamente specializzato, in grado di garantire elevati livelli di servizio nonché una forte attenzione all'innovazione tecnologica.

Artoni è risultato essere il partner ideale, grazie alla presenza capillare sul territorio, alla rete in continua espansione e alla capacità di rispondere con flessibilità, tempismo e puntualità alle esigenze provenienti dal mercato.



Proprio la flessibilità ha rappresentato una qualità differenziante, essendo i prodotti Claber - dunque la loro movimentazione - legati alla stagionalità e distribuiti presso diversi canali di vendita, ciascuno con la propria peculiarità.

«Desideravamo affidarci a un operatore che fornisse garanzie di continuità, un partner davvero affidabile come è Artoni» - precisa Giuseppe Costa, Direttore Logistica di Claber.

«Uno degli obiettivi primari legati alla logistica per Claber è il contenimento dell'intero ciclo dell'ordine. Il trasporto riveste, in questo caso, un ruolo primario.

Artoni ha compreso perfettamente i nostri obiettivi. Il miglioramento continuo è un obiettivo di tutta la filiera coinvolta».

L'iter di preparazione, distribuzione e consegna della merce per il mercato italiano è stato studiato in modo da essere armonico ed efficiente.

La merce, stoccata presso la piattaforma logistica Claber di Fiume Veneto, al ricevimento dell'ordine da parte dei clienti viene preparata per la spedizione e inserita nelle casse mobili di Artoni.

Contestualmente il dato viene inviato per via telematica alla piattaforma di riferimento per la bollettazione.
La merce arriva ogni pomeriggio presso il Centro Operativo Artoni di Casale sul Sile (Tv) e da qui smistata e indirizzata alle destinazioni, presso cui giungerà nottetempo.



Il business di Claber è caratterizzato da picchi di richieste, in base alla stagionalità.
In questi casi è a cura di Artoni la messa in disponibilità di un numero maggiore di casse mobili.

Il volume delle merci movimentato ogni anno dall'operatore logistico per conto di Claber comprende 240.000 righe d'ordine e circa 12.500 ordini consegnati, per un totale di 17.000 metri cubi annui, pari a quattro casse al giorno.

«Trasparenza, precisione, rispetto dei tempi, disponibilità ad affrontare eventi imprevisti, contenimento e presidio del ciclo dell'ordine sono gli ambiti chiave nei quali Claber e Artoni hanno trovato profonda sintonia.

L'eccellenza e la qualità dei prodotti distribuiti in Italia e Francia sono supportati dall'impegno di mezzi, tecnologia, informazioni da parte di Artoni» sottolinea Luca Lesignoli, Direttore Business e Market Development di Artoni.

«Il volume delle merci movimentato ogni anno da Artoni per conto di Claber testimonia il nostro impegno per offrire un servizio sempre efficiente».

L'internazionalità di Claber e la presenza in diversi mercati, oltre a quello italiano, hanno articolato con il tempo sempre più l'impegno di distribuzione di Artoni. Importante è, in questo senso, l'attività di distribuzione e consegna svolta verso la Francia.



«Il mercato d'Oltralpe del Bricolage - spiega il Direttore Logistica Claber - è assolutamente strategico per la nostra azienda.
In Francia è nato questo settore, e in questo Paese prosperano le maggiori catene della Grande Distribuzione Specializzata. La nostra presenza deve essere nel segno dell'efficienza e della disponibilità della merce».

Proprio come accade per i prodotti destinati al mercato italiano, la merce transita sulla piattaforma di Casale sul Sile e su quella di San Giuliano Milanese, per poi essere inoltrata in due hub del partner francese Alloin di Villefrache sur Saone (Lione), per la merce destinata al centro-nord, e Gallaurgues le Montueux (Montpellier) per tutto il sud.
Se necessario, per velocizzare il lead time di consegna, vengono organizzate spedizioni dirette da Casale sul Sile verso i due hub francesi.

La possibilità di monitorare il tracking e di controllare il transit-time sono solo alcuni elementi di una relazione basata sulla fiducia che nel corso degli anni è andata crescendo, nel segno della collaborazione.

«Con una logistica già predisposta a muoversi in un contesto europeo, Claber amplierà progressivamente il modello francese e potrà avere Artoni - efficace e competitivo rispetto ai maggiori fornitori di logistica distributiva presenti in Europa - nuovamente come partner», conclude Costa.


Altri articoli per Outsourcing

Ultimi articoli per Supply Chain

Logistica sostenibile

Logistica: Torello Group tra sostenibilità e crescita

04 settembre 2023
Logistica sostenibile

Magazzini eco-compatibili: realtà o fantasia?

29 agosto 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Interviste
4PL: l'entità che gestisce la logistica - Global Summit
12 gennaio 2018
Interviste
La tecnologia creativa - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it