Outsourcing

Corridoio Alptransit 2020: gli obiettivi fuori dal tunnel secondo Hupac

29 giugno 2011
A causa della mancanza di fondi, la costruzione di nuove linee ferroviarie necessariamente slitterà molto in avanti nel tempo, pertanto Hupac, leader del trasporto combinato attraverso le Alpi svizzere, fornisce indicazioni su come conseguire obiettivi di ottimizzazione del flusso all'interno del corridoio Alptransit.

Per sfruttare i vantaggi della ferrovia di pianura sin dal momento dell'apertura del tunnel di base del Gottardo, secondo Hupac sarebbe opportuno ampliare e rendere più funzionali le linee esistenti con mezzi modesti in più fasi, in base a misure concordate all'interno di un piano di corridoio internazionale sull'intero asse Rotterdam-Genova.

Considerando che i treni lunghi e pesanti sfruttano al meglio i vantaggi del sistema ferroviario, bisognerebbe aumentare la produttività della rotaia, anche per compensare il calo dei contributi alla gestione.
Indispensabili sarebbero quindi gli adeguamenti infrastrutturali della trasversale del Gottardo, vecchia ormai di 130 anni, per allinearla ai requisiti odierni secondo le vigenti direttive europee.

Inoltre, negli ultimi 20 anni la quota dei semirimorchi è raddoppiata, e costituisce oggi il 60% del traffico stradale pesante attraverso le Alpi svizzere: per trasferire questo importante segmento di mercato sarebbe necessario portare la linea di transito al profilo ferroviario P400.

Ecco quindi in sintesi le misure che Hupac ritiene necessarie:

  • Treni lunghi 750 m, pesanti 2000 t: presupposto per la produttività e la competitività della rotaia
  • Profilo di 4 metri P400 secondo gli standard internazionali UIC per le principali linee di traffico: presupposto per il trasferimento del segmento dei trasporti voluminosi
  • Piattaforma Luino e Sempione Fase II: estensione ai treni lunghi fino a 750 metri; realizzazione entro i tempi previsti
  • Priorità al corridoio intermodale via Luino e Domodossola, che serve gli attuali terminal di Busto Arsizio e Novara e gestisce oltre il 60% del transito del traffico combinato
  • Terminal a est di Milano per la nuova tratta Seregno-Bergamo con capacità di 30 coppie di treni al giorno
  • No al finanziamento del corridoio intermodale con i contributi alla gestione: rischio di trasferimento di ritorno alla strada!

Altri articoli per Outsourcing

Ultimi articoli per Supply Chain

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Interviste
4PL: l'entità che gestisce la logistica - Global Summit
12 gennaio 2018
Interviste
La tecnologia creativa - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it